Comunicati

“Il Gusto dell’Archeologia”: alla scoperta dei segreti del passato

Due luoghi unici e ricchi di storia. Uno è la Tomba a camera di piazza Pio XII a Taranto, l’altro il Castello De Falconibus di Pulsano: entrambi saranno i protagonisti, sabato 22 e domenica 23 dicembre, dell’ultimo appuntamento- ad ingresso gratuito- con “Il Gusto dell’Archeologia” proposto dalla Cooperativa Polisviluppo e finanziato dal programma regionale “InPuglia365, Cultura, Natura, Gusto”.

Dopo il grandissimo successo del primo week end tra necropoli e ipogei che ha registrato il record di oltre 400 visitatori, anche questo fine settimana un programma ricchissimo.

Sabato (dalle 15 alle 23) i visitatori potranno conoscere il Castello di Pulsano, gioiello del periodo basso medievale, con cinque torri e cortine murarie edificate nel XV secolo che inglobano un fortilizio normanno.

Ogni ora, partiranno visite guidate nell’antico maniero e nel Museo storico delle tradizioni e delle attività umane, dove sarà possibile ammirare gli antichi strumenti contadini dalla semina e del raccolto, fino alla conservazione dei cibi, ma anche l’allestimento espositivo di manufatti.

A partire dalle 17, invece, ci si potrà cimentare nella costruzione di una capanna preistorica, mentre sempre nel corso della giornata sono previsti laboratori sulla macinatura del frumento con le tecniche del Neolitico, attraverso antichi strumenti in pietra e il Ludus Castellorum (gioco dei castelli), per famiglie con bambini.

Domenica (dalle ore 9 alle 17, ingresso libero) tutti alla scoperta dell’ipogeo di Pio XII, a cui si accede attraverso un corridoio dove sono conservati una porta dipinta e alcuni blocchi in carparo. Attraverso dei gradini, si entra nella camera funeraria. Nel sito, inoltre, è conservata una tomba a semicamera.

Previste visite guidate, attività laboratoriali per i più piccoli (riproduzione di antichi simboli paleocristiani) e l’allestimento “Il cibo in età romana” con utensili antichi, riprodotti fedelmente dalla Cooperativa Archeoart di Policoro. Ad aggiungere suggestione al luogo sarà l’imperdibile “Pranzo degli Dei”(due set ore 10:30 e 11:30): reading e narrazioni teatralizzate, tra canti e musiche, a cura dell’attore e regista Massimo Cimaglia con sonorità elleniche della cantante Simona Cucci. Infine, alle 12:30, degustazione di birra greca: ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci ai romani (a cura di Birroteca di Puglia).

Patrocini e sostegno promozionale: Puglia Promozione, comuni di Taranto e Pulsano; Fondazione Matera 2019, Info Point Taranto (Pro Loco), Cooperativa Archeologica Archeoart di Policoro, Pro Loco Pulsano. Info e prenotazioni: 392.1769175.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

6 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

9 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

11 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

15 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

15 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

20 ore ago