Comunicati

Xylella: in arrivo i primi 30 milioni di euro per attuare il piano in Puglia

Considerata l’importanza dell’olivicoltura sul territorio pugliese sinora colpito dalla Xylella fastidiosa e nelle aree limitrofe dove maggiore è il rischio di un’ulteriore diffusione del batterio, è necessario orientare l’azione dell’Amministrazione all’attuazione di una incisiva politica di contrasto all’espansione della Xylella.

Politiche da inserire però in un più ampio quadro organico di interventi, in cui siano previste azioni specifiche per il rilancio della coltura olivicola e, più in generale, dell’economia rurale dei territori interessati. Con questo obiettivo, il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio (Lega) si accinge ad emanare il relativo decreto contenente il Piano d’azione.

Un piano volto a garantire alle zone colpite un primo sostegno necessario ad assicurare il rilancio economico ed occupazionale e che necessita di un primo importante finanziamento attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020 che, per la prima annualità (2018), sarebbe pari a 30 milioni di euro. Una richiesta accolta dal ministro per il Sud, la salentina Barbara Lezzi (M5S), la quale è già al lavoro nel recuperare le somme richieste dal Mipaaft.

Ringrazio per l’impegno e il lavoro che stanno portando avanti il ministro delle Politiche Agricole Centinaio, il sottosegretario Alessandra Pesce e il ministro Lezzi commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, componente M5S della Commissione Agricoltura alla Camera dove è in corso l’Indagine Conoscitiva sull’Emergenza Xylella in Puglia di cui è egli stesso relatoreSaranno sicuramente necessari nuovi fondi per mettere in atto tutti gli interventi utili per la ripresa economica e produttiva dell’olivicoltura pugliese e per ridare un futuro al paesaggio della nostra regione, ma ciò rappresenta un inizio incoraggiante e che fa ben sperare.

Ora tocca rimboccarsi le maniche, evitare di continuare a prendere sottogamba la questione, affrontarla con la dovuta serietà per dare piena applicazione alle misure previste dalla Decisione di esecuzione n. 2015/789 della Commissione che ci ha deferiti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea.

Per questoconclude L’Abbate (M5S)invito il Governatore Emiliano e l’assessore Di Gioia a prestare la massima attenzione e il massimo impegno nella fase di attuazione. Servivano fondi e il Governo Conte si sta adoperando in tal senso. Ora serve una Regione Puglia che prenda di petto il problema e che non rimanga più sorda ed inerme dinanzi alle richieste e alle esigenze degli agricoltori pugliesi”. (Nota stampa)

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

2 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

5 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

12 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

15 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

17 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

21 ore ago