Featured

Amianto in Ilva, Contramianto: strage infinita tra gli operai del Siderurgico

“Contramianto continua a registrare nuovi casi mortali per tumore dovuti alle pregresse esposizioni amianto in lavoratori Ilva/Italsider di Taranto. L’ultimo decesso riguarda un tornitore dell’acciaieria ionica morto ancora per mesotelioma, una strage di operai che sembra essere inarrestabile”. A denunciarlo  Luciano Carleo, presidente di Contramianto Onlus.

“Il tumore pleurico che ha condotto a morte l’ex operaio tarantino del siderurgico – spiega – è un cancro legato da sicura esposizione all’amianto. Il caso già riconosciuto malattia professionale Inail e per il quale lo Spesal di Taranto, il Servizio di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, ha attivato tutte le indagini previste, è stato segnalato da Contramianto al ReNaM COR Puglia , il Registro Mesotelioma per la Puglia.

Secondo stime attuali di Contramianto ad oggi i casi di mesotelioma a Taranto hanno superato le 500 morti, una fetta consistente di oltre 200 mesotelioma professionali riguardano lavoratori diretti ed indotto del Siderurgico. Ma l’amianto nel siderurgico di Taranto ha provocato altri tumori quali cancro polmonare, tumore alla laringe, cancro gastrico, tumore ai reni, vescica, prostata e colon.

Nell’ambito di gruppi di lavoratori esposti all’amianto si stima che ad ogni caso di mesotelioma insorto si associano tre casi di tumore al polmone, tale valutazione ci induce a ritenere che per i lavoratori Italsider/ILVA i casi di cancro polmonare, pleura-polmone-apparato respiratorio, siano prossimi a mille tumori che hanno provocato la morte di operai ma anche di impiegati tecnici ed amministrativi anche questi ugualmente esposti all’amianto negli ambienti contaminati della fabbrica.

Intanto martedì 9 ottobre al Tribunale di Taranto arriva dinanzi al GUP l’ennesima richiesta di rinvio a giudizio per la morte per mesotelioma di tre operai, due manutentori e un capo turno, e per un quarto operaio manutentore affetto da asbestosi tutti ex lavoratori ILVA/Italsider esposti all’amianto. Contramianto nel corso dell’udienza presenterà la Costituzione di Parte Civile a sostegno di quei lavoratori morti e malati per colpa dell’amianto dell’acciaieria di Taranto.

Vogliamo giustizia per le vittime fiduciosi che il Procedimento penale avviato possa fare chiarezza su lavoro , amianto , danni alla salute e responsabilità dei dirigenti chiamati a rispondere in aula di quanto accaduto. La richiesta di rinvio a giudizio dei 12 dirigenti Italsider/ILVA si basa su possibili inosservanze delle norme sull’igiene del lavoro che esponevano i lavoratori al rischio amianto non prevedendo l’uso e l’assegnazione di d.p.i. (dispositivi di protezione individuali ), non formando né informando i lavoratori sul rischio amianto , pur adibendo gli stessi a lavorazioni che gli esponevano a polveri di amianto e fumi.

Ad oggi l’amianto è ancora presente nell’ ILVA dove vi sono quasi 4000 tonnellate di amianto in gran parte friabile, un potenziale rischio per quanti ancora oggi lavorano, necessaria una bonifica immediata chiesta e promessa ma ancora inattuata, un pericolo per la salute. Ad oggi le migliaia di lavoratori ILVA/Italsider attendono una adeguata sorveglianza sanitaria che accerti le reali condizioni di salute dei 35000 esposti all’amianto del siderurgico tarantino un programma di tutela che tarda ad arrivare e per il quale Contramianto ha rinnovato l’appello nazionale e regionale per rendere effettivo il programma di screening degli ex esposti amianto. Ancora nessuna risposta e intanto i lavoratori del siderurgico si ammalano e muoiono.

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

2 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

9 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

12 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

14 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

14 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

18 ore ago