Featured

Ilva, la montagna sta per partorire il topolino

Alla fine si rischia che la montagna partorisca un topolino.

Tante parole, tanti discorsi e tante promesse sembrano infrangersi contro il muro dell’Ilva che resiste a qualunque minaccia di ricorso in tribunale, sequestro cautelativo, piano di riconversione, crisi economica e impegno elettorale.

L’ultimo parere dell’Avvocatura dello Stato sulla legittimità del contratto con Mittal ne è la conferma.

La verità è soltanto una: chi avrebbe il potere di farlo non vuole chiudere Ilva.

I motivi sono molteplici e superano, in valore assoluto, le problematiche ambientali e sanitarie che la grande industria crea e le conseguenti proteste di tanti cittadini.

Incremento almeno immediato della disoccupazione, incapacità di mettere in moto un complesso percorso di uscita virtuosa da un modello economico e produttivo consolidato, pressione di un’intera filiera nazionale (localizzata soprattutto al Nord) che vive del nostro acciaio: la politica, indipendentemente dagli schieramenti che governano, non riesce proprio a dare una soluzione definitiva al problema Taranto e si limita a smussare alcune criticità, ora con un leggero miglioramento del piano ambientale e industriale, ora con un contentino che riguardi i livelli occupazionali, ora con qualche aiuto economico alla città.

Di fatto, non vi è ancora stata una forza di governo locale e nazionale che si sia chiaramente espressa sulla volontà di chiudere Ilva. Le buone intenzioni si sono fermate al massimo ai discorsi da campagna elettorale, senza avere poi il seguito concreto in azioni di governo in cui tanta parte dei cittadini sperava.

Settembre sta arrivando e nulla lascia presagire che Mittal possa essere estromessa dalla gara con la quale si è aggiudicata Ilva.

Tante riunioni, audizioni, tavole rotonde, incontri con gli ambientalisti, progetti di decarbonizzazione, ricorsi al TAR, spaccature tra alleati (Melucci ed Emiliano), verifiche delle carte (25.000 pagine a detta di Di Maio) a cosa porteranno? Probabilmente ad un accordo con Mittal che prevederà una accelerazione del piano ambientale e una riduzione degli esuberi dei lavoratori.

Sarà la soluzione giusta per Taranto? Probabilmente no. Dubitiamo che il Mar Piccolo possa ricevere da ciò benefici, dubitiamo che la falda torni ad essere non inquinata, dubitiamo che si riducano morti e malati a Taranto, dubitiamo che la città risolva la sua cronica crisi economica e sociale.

Non ci sorprende l’incapacità della politica di progettare quel grande cambiamento che ormai Taranto chiede a gran voce. Quello che però ancora ci meraviglia è la mancanza di chiarezza sulle vere intenzioni di chi ci governa. Vorremmo sentire senza scuse e senza scarico di responsabilità un ministro che dica: Taranto deve produrre acciaio e l’Ilva non si può chiudere per questa ragione e per quest’altra. Siamo ormai tutti stanchi dei teatrini e degli scarica barili della politica.

Giuseppe Aralla

Share
Published by
Giuseppe Aralla

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

3 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

5 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

9 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

14 ore ago