News

Cattivi odori da Eni, Arpa Puglia: riscontrati picchi di concentrazione di alcuni inquinanti

TARANTO –  “Le segnalazioni dei cittadini di Taranto, pervenute sia in data 18 che 19 luglio, che denunciavano molestie olfattive accompagnate, in taluni casi, da sintomatologie irritative a carico delle prime vie respiratorie, sono corrisposte ad un transitorio di impianto verificatosi nella Raffineria Eni di Taranto, che ENI stessa ha associato ad emissioni odorigene. Nel periodo delle segnalazioni, le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria poste al perimetro della Raffineria, ed in particolare quelle poste sotto vento rispetto agli impianti della Raffineria, hanno evidenziato incrementi delle concentrazioni di alcuni inquinanti (Idrogeno solforato, benzene, DMS) di tipo odorigeno o associati al ciclo produttivo“.
E’ quanto InchiostroVerde ha avuto modo di leggere nella relazione tecnica prodotta da ARPA Puglia sugli eventi odorigeni verificatisi a Taranto nei giorni dal 17 al 19 luglio e trasmessa alle Autorità Competenti.
“Anche nel giorno successivo (19 luglio) – spiegano il dottor Roberto Giua, direttore del Centro Regionale Aria, e la dott.ssa Maria Spartera, direttore Dap Arpa Puglia Taranto – l’evento odorigeno persisteva, anzi le concentrazioni di alcuni inquinanti mostravano picchi anche più alti. Tali fenomeni apparivano connessi con il processo di riavvio di alcuni impianti della Raffineria, quali il CLAUS e l’impianto di idrogenazione catalitica”.
Da quanto accertato, Arpa Puglia desume che “le molestie olfattive segnalate dai cittadini a partire dal 17 luglio 2018 sono state generate dalle procedure di riavvio degli impianti e dal transitorio verificatosi all’interno della Raffineria Eni di Taranto“.
Viene precisato, in conclusione, che “Arpa Puglia ha già effettuato, in passato, su tali fenomeni numerosi approfondimenti ed indagini, le cui risultanze sono state sempre formalmente trasmesse alle autorità competenti”.
Di seguito uno stralcio della Relazione_Tecnica arpa su eni:
Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

6 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

9 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

10 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

11 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

15 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

15 ore ago