La Terra incontra i bambini. Con la Mostra della Ceramica, l’esposizione internazionale promossa dal Comune di Grottaglie (TA), famosa città della ceramica, in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, anche i più piccoli riscoprono l’argilla in una notte bianca pensata ad hoc per loro. Sabato 21 luglio ricco ed emozionante il programma di attività e iniziative messo a punto dal Comune e pensato per i bambini, costruito intorno a loro, alle loro curiosità ed emozioni. Il tutto legato al tema Terra come luogo da difendere e amare.
Si inizia proprio al Convento dei Cappuccini (via XXV luglio – ore 19), sede che ospita la gettonatissima Mostra della Ceramica con 46 opere provenienti da tutto il mondo. E sarà proprio la Terra a narrare ai bambini la sua storia con le sue bellezze e difficoltà. I piccoli poi saranno accompagnati a visitare la mostra e, attraverso un laboratorio creativo, utilizzeranno materiali di riciclo e colori per costruire dei cartelloni contro l’inquinamento, la povertà e la guerra. Dopo un breve pausa con una nutriente e gustosa merenda biologica, i piccoli sfileranno al ritmo coinvolgente del djembe suonato dai ragazzi dell’Associazione Babele fino in Piazza Regina Margherita dove, ad attenderli, ci saranno giocolieri, artisti di strada, cantastorie e maestri vasai.
Originale e divertente sarà il laboratorio agrodidattico Ecobombe: i bambini costruiranno delle bombe composte di sola terra setacciata, acqua e semi. Con questa “bomba di semi”, l’unica che porta vita e non morte, andranno a bombardareun’area fertile nella quale sboccerà il suo fiore non appena l’acqua della pioggia o di eventuali innaffiature, scioglierà l’argilla.
L’attività si ispira alla “Agricoltura del non fare” di Fukuoka, contadino-filosofo giapponese che con questo metodo molto semplice ma assolutamente efficace, riusciva a riseminare e rinverdire enormi distese anche desertiche.
Per poter partecipare all’iniziativa nel Convento dei Cappuccini (via XXV luglio) è previsto un ticket ed è necessaria la prenotazione: 0995623866 – infopoint@comune.grottaglie.ta.it; mentre le attività in Piazza Regina Margherita (a partire dalle 21,30) sono libere e gratuite.
La notte bianca è promossa dal Comune di Grottaglie con la collaborazione del Distretto Urbano del Commercio, di Sistema Museo, Associazione Culturale Equilibrio Dinamico e la consulenza artistica di Vincenzo Losito, Azienda Agricola Il presente bio,Ortocircuito Coop, Arterie Teatro, Associazione Babele e Associazione culturale da uno a dieci.
La Mostra della Ceramica è inserita nella programmazione progettuale triennale del Comune di Grottaglie dal titolo ‘Acqua e Terra’, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”. Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.
PROGRAMMA
Sabato 21 giugno
Convento dei Cappuccini (prenotazione e ticket)
19 accoglienza con trampolieri, cantastorie e risciò
19:30 La Terra racconta ai bambini la creazione
19:50 visita guidata della mostra a seguire merenda biologica
20:30 inizio laboratori: pittura in musica, naturarte lab
21:30 partenza parata
Piazza Regina Margherita (libero e gratuito)
21:30 ceramisti all’opera
22:00 Arrivo in piazza della parata
dalle 21:00 alle 23:00 costruzione delle ecobombe (bombe di terra contenenti un seme da far germogliare)
22:40 Racconti di strada “Dalla terra al libro”
23:00 spettacolo storie a pedali
23:30 guerriglia urbana con ecobombe (battaglia ecologica contro l’inquinamento della terra)
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…