Featured

Tignano Festival: Premio per l’Ambiente a Serge Latouche

Barberino Val d’Elsa (Fi) – Giovedì 5 luglio dalle ore 21.30 la stella dell’economista e filosofo Serge Latouche illuminerà il palco del Tignano Festival. L’incontro vedrà la dedica speciale del Premio per l’Ambiente 2018 a Latouche da parte del Comitato Culturale Tignano e sarà moderato da Gloria Germani e dal professor Fabio Berti dell’Università di Siena.

Fra i padri fondatori del movimento anti-utilitarista francese e professore emerito di Scienze economiche all’Università Paris-XI e all’Institut d’Etudes du Developpement économique et social di Parigi, Latouche ha raccontato le contraddizioni sociali ed economiche della modernità “mondializzata”, sempre meno compatibile con i limiti ecologici del pianeta.

Egli ha più volte ribadito l’urgenza di “decolonizzare l’immaginario” dalla grammatica economicistica neo-liberaleper rendere possibile un mutamento basato su pratiche sociali alternative al consumo compulsivo di massa e sostenuto dalla sua teoria della “Decrescita felice”, in opposizione al concetto di profitto e di accumulo alla base del sistema capitalistico.

Dal globale al locale. Per Serge Latouche, la decrescita è la variabile economica, filosofica e politica da realizzare concretamente e in maniera autonoma e diversificata nelle molteplici realtà territoriali, indispensabile per una nuova economia che consideri l’ambiente come soggetto fondamentale dell’equazione, rispettandone i limiti. Una filosofia di vita che consente di riscoprire il senso estetico, godere della lentezza della vita e permette di riappropriarsi del saper fare, delle proprie tradizioni, delle proprie origini e radici territoriali. La mondializzazione comporta invece la distruzione di intere culture, la sparizione di lingue e di modi di vivere.

Il capitalismo ha disincantato il mondo, ha distrutto il senso della poesia, dell’arte e della bellezza – sostiene il filosofo – e ritrovare il senso della bellezza e della poesia è molto importante. Con la globalizzazione siamo finiti in un sistema nel quale c’è la guerra di tutti contro tutti. Ma un altro mondo è possibile se lo vogliamo. Parlerei di beni relazionali quali l’amore, l’amicizia, la solidarietà come di una dimensione fondamentale, perché la felicità la si fa con gli altri.
La prima cosa è la decolonizzazione dell’immaginario e qui il cambiamento a livello di gruppi è importante. Penso ai gruppi di acquisto solidale, per esempio, ai progetti di cooperazione, agli ecovillaggi. Quello che serve è un 
cambiamento globale”.

Ingresso € 8,00. Soci Unicoop Firenze, Chianti banca e Chianti Mutua € 7,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 6,00.

Informazioni: 338.86.80.595 – www.tignano.it

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

6 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

9 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

10 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

11 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

15 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

15 ore ago