Tra antichi sentieri, in un angolo di Puglia rurale, ecco spuntare le truppe dell’esercito Normanno: decine di uomini guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio. Si muovono veloci alla conquista del territorio, sfidano i combattenti Bizantini, posti a difesa di Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. La storia dice: è il 1060.
Molto tempo dopo, nei luoghi della via Appia, tra masserie e macchia mediterranea,“La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini” può ricominciare. L’imperdibile appuntamento è per sabato 16 e domenica 17 giugno in località “I Battendieri” (sp Circummarpiccolo di Taranto, ingresso 5 euro una giornata, 8 euro due giornate, bambini sotto i 10 anni gratis).
Per l’undicesima edizione della grande rievocazione storica a parlare sono i numeri: oltre 200 rievocatori, 27 diverse associazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero, un accampamento di 50 tende militari, 2 giorni di scontri per la conquista delle ricche terre del Sud, migliaia di visitatori.
Sabato start ore 16.30 con le fasi di preparazione dei guerrieri, alle 18.30 la grande Battaglia- con la voce narrante dell’attore Giovanni Guarino- può avere inizio. Il sabato sarà possibile assistere allo scontro tra truppe Bizantine ed esercito Normanno; la domenica l’arrivo del generale bizantino Mariarcha, con un esercito imperiale, permetterà di sconfiggere gli invasori.
“L’idea del mar Piccolo- anticipa l’associazione organizzatrice “I Cavalieri del li Terre Tarentine” – non è stata casuale, dal momento che rappresenta un patrimonio da valorizzare, già destinatario di interventi di privati, ma anche di progetti di bonifica e dell’impegno delle associazioni”.
La rievocazione è patrocinata da Regione Puglia, Comune e Provincia di Taranto, partner Comunità ellenica Maria Callas e FCCEI. Info 338.4087801 oppure facebook “La Battaglia dell’XI secolo”.
Ulteriori dettagli e novità saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programmamartedì 12 giugno alle ore 10 nel Salone degli specchi di Palazzo di Città, a Taranto. Saranno presenti: l’assessore allo sviluppo economico, marketing del territorio e risorse del mare Valentina Tilgher, il presidente dell’associazione “I Cavalieri del li Terre Tarentine” Vito Maglie e l’imprenditore Giovanni Colomba.
A seguire, un convegno dedicato alla valorizzazione dell’area del mar Piccolo, con particolare riferimento alla rievocazione storica quale attrattore culturale identitario dei beni immateriali, nella progettazione integrata e coordinata per uno sviluppo sostenibile. Tra i presenti: Fulvio Iurlaro responsabile progetto Taras, la professoressa Silvia De Vitis e Maria Koutra, presidente Comunità Ellenica Maria Callas di Taranto. In occasione della rievocazione, è prevista la visita guidata dell’associazione Nobilissima Taranto e il progetto di alternanza scuola- lavoro dell’Istituto Pitagora, sostenuto dalla dirigente Nadia Bonucci, con la collaborazione della professoressa Enza Tomaselli, figura strumentale dei rapporti tra enti e territorio.
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…