Comunicati

“Passi d’amore”: il lavoro cinematografico di Fabio Matacchiera con Rossella Brescia

Iniziate le riprese di “Passi d’amore” il nuovo lavoro cinematografico di Fabio Matacchiera con la partecipazione di Rossella Brescia.  Scritto da Iolanda Fischetti e da Claudia Lezza, tratta un argomento importante che è quello della disabilità, attorno alla quale spesso gravitano tanti pregiudizi e ostacoli che sembrano insormontabili. Il tema assai delicato di questo cortometraggio è trattato con il massimo garbo, con lo scopo di generare nel cuore dello spettatore un sentimento positivo che nasce dalla speranza, ma anche dalla forza e dalla determinazione di chi non si arrende.

Il cortometraggio “Passi d’amore” vuole sottolineare come, attraverso lo sport, in questo caso la danza, si riesca ad andare avanti, nonostante tutto. La danza è passione, grinta, sacrificio, disciplina, espressione del corpo, ma anche dell’anima.

“Passi d’amore” ha la regia di Fabio Matacchiera, con la straordinaria partecipazione di Rossella Brescia, nota conduttrice televisiva e radiofonica, attrice, ballerina, insegnante di danza classica, molto sensibile alle tematiche sociali. La produzione è dello Studio Matacchiera.

Sono state coinvolte le allieve di due scuole di danza: la scuola di danza di Rossella Brescia di Martina Franca (TA) e la scuola Ballet Gallery di Giada Petrosino di Taranto.

La protagonista del cortometraggio è Fabiana Laneve, nata a Martina Franca. Ha iniziato i suoi studi presso la scuola di danza di Rossella Brescia nel 2010 ed ha partecipato a vari stage internazionali e nazionali, tra cui “Talenti in summer” e “World dance movement”. A luglio del 2017 si iscrive e vi partecipa allo stage organizzato dall’Accademia Teatro alla Scala di Milano.

“Passi d’amore” arriva dopo “Oltre le nubi”, prodotto nel 2015 dal Fondo Antidiossina onlus di Taranto e da Fabio Matacchiera  (regia di Marcella Mitaritonna, sceneggiatura di A. Angolano, F. Matacchiera, M. Mitaritonna), che alla 72esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, ha ricevuto la nota di merito e la menzione speciale della Green Cross per l’ambiente, e dopo la realizzazione di un altro cortometraggio “Un amico per sempre” realizzato nel 2017, (regia di Fabio Matacchiera, sceneggiatura di Beatrice Ruscio), premiato al “Ragazzi Cinema Festival” di Bellaria (Rimini), classificandosi al settimo posto e accedendo, inoltre, alla finalissima del 2 settembre 2018 del prestigioso Cefalù Film Festival, in Sicilia, su 1531 cortometraggi presentati da tutto il mondo.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

UFFICIALE – Scoperto veleno nel miele: lo mangiamo tutti i giorni da anni | Ecco perché ci stiamo ammalando tutti

Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…

35 minuti ago

AVVERTENZA – Digitale terrestre, da aprile smette di funzionare: oscurati tutti i canali Mediaset e Rai | Resti senza TV

Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno coinvolto gli italiani, e…

5 ore ago

Netflix rilancia il Gattopardo | Ora tutti vogliono sapere di più sul libro di Tomasi di Lampedusa e sul film di Visconti

Il Gattopardo è tornato prepotentemente di moda. Un ottimo modo per riscoprire la storia italiana…

8 ore ago

Addio IMU, non devi mai più pagarla se scarichi il nuovo modulo: la Cassazione ha confermato la disdetta immediata

La fatidica data dell’IMU si avvicina sempre di più, motivo per cui è fondamentale prestare…

10 ore ago

Assicurazione auto, scatta il maxi-sconto di 300€: fai richiesta in Comune senza dover cambiare compagnia assicurativa

Scatta il maxi sconto sulle polizze assicurative di 300 euro, occorre però fare richiesta al…

13 ore ago

Vietato andare in bagno di notte, sono 500€ di multa se non te la tieni fino all’alba: non bere più niente la sera

Negli ultimi anni, molti aspetti della vita quotidiana di tantissime persone sono cambiati, come nel…

20 ore ago