Ieri ci è stato riconfermato che ArcelorMittal intenderebbe assumere solo 10 mila lavoratori e arrivare a fine piano nel 2023 con 8.500. E’ impensabile produrre 9 milioni e mezzo di tonnellate di acciaio con 4 mila lavoratori in meno. Per la Fiom è inaccettabile anche l’ipotesi di una società mista per esternalizzare, tra l’altro, non si sa neanche cosa. Non accettiamo né una diminuzione dell’occupazione a fronte di un aumento della produzione, né un ridimensionamento di diritti e salari per i lavoratori, come abbiamo detto dal primo giorno.
Il Governo e l’azienda non hanno mai tenuto contro delle posizioni del sindacato. Una trattativa non si misura dal numero di incontri, soprattutto, se questi sono finti. D’altra parte, il Ministro Calenda non finisce mai di stupirci. Oggi annuncia alla stampa che entro lunedì chiuderà sull’aumento di capitale di Alcoa e sull’accordo per la cessione della ex Lucchini. Questo dimostra la considerazione che il Ministro ha per il punto di vista dei lavoratori e di chi li rappresenta”. Lo dichiara in una nota Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil.
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…
Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…
Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…
Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…
Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno coinvolto gli italiani, e…
Il Gattopardo è tornato prepotentemente di moda. Un ottimo modo per riscoprire la storia italiana…