Featured

Xylella, Casili (M5S): “Emiliano deve dare risposte, finora nessuna misura efficace”

“Emiliano continua a scaricare sul Governo nazionale le proprie responsabilità per il fallimento della gestione della Xylella fastidiosa sul territorio pugliese. Non ci sorprende il suo atteggiamento, oggi si nasconde dietro norme e decreti inefficaci, come se non fossero state già sufficienti la modifica della decisione di esecuzione europea, i decreti ministeriali, e una legge regionale che lui stesso ha voluto modificare andando in deroga ai vincoli paesaggistici”. Lo dichiara il capogruppo del M5S Cristian Casili in merito alla visita in Puglia dei Commissari dell’Unione Europea, attesa nei prossimi giorni.

“Il Presidente sa benissimo – continua Casili – che questa visita potrebbe sortire effetti nefasti per la nostra regione con ulteriori minacce di sanzioni e quindi con il suo solito pressappochismo mette le mani avanti. La verità è una sola: Emiliano non ha mai avuto una visione che consentisse alla nostra regione di definire strumenti efficaci per il controllo e la gestione della batteriosi ed è mancata totalmente la pianificazione nelle zone infette. A tal proposito non c’è traccia di una strategia per consentire ai nostri produttori di pianificare al meglio il reimpianto che, di questo passo, sarà pregiudicato dal peso della burocrazia con un grave danno per le imprese salentine. Anche in questo caso il Presidente si inventerà qualcosa e scaricherà ad altri le sue responsabilità”.

Casili torna a chiedere la convocazione di un Consiglio regionale monotematico sulla xylella, una richiesta già presentata assieme ad altri consiglieri nella conferenza dei capigruppo.

“Occorre velocizzare alcuni interventi  – prosegue il pentastellato – e per farlo servono idee chiare: profilassi nelle fasce di contenimento, reimpianto nella zona infetta, misure finanziarie adeguate, dilazione dei mutui per le aziende colpite, sburocratizzazione. È inutile mettere la testa sotto la sabbia, fino ad oggi in provincia di Lecce in pochi hanno provveduto alla trinciatura e alle lavorazioni di campo per abbassare la quantità del vettore e con essa la potenzialità di ulteriori infezioni. Le poche aziende agricole che si danno da fare vedono compromesso il proprio lavoro a seguito della impossibilità economica dei più ad intervenire con un abbandono ormai cronico della superficie investita ad ulivo. Emiliano – conclude –  si svegli e dia risposte urgenti: in provincia di Lecce l’agricoltura è morta e con essa rischia di scomparire un intero paesaggio”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

3 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

5 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

9 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

14 ore ago