Featured

Xylella, Cia Puglia: “Obiettivo: bloccare l’espansione del batterio”

“L’obiettivo su cui tutti dobbiamo lavorare, senza divisioni o inutili polemiche, è uno solo: fermare l’avanzata della Xylella”. Nell’incontro di Fasano, lunedì 16 aprile, è stato Giannicola D’Amico, vicepresidente regionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, a ribadire con forza la necessità di lavorare tutti nella stessa direzione: organizzazioni agricole, agricoltori ed enti preposti, con un ruolo fondamentale della Regione Puglia e un maggiore sostegno da parte del governo nazionale e dell’Unione Europea.

“E’ una guerra e, come tale, va combattuta: è prioritario intervenire celermente completando tutti gli espianti e procedendo ai reimpianti nella zona infetta. Per ogni nuovo focolaio, il ‘fronte nemico’ della Xylella avanza mangiandosi altri ettari di territorio. Dobbiamo invertire la tendenza, ma per fare questo serve cominciare realmente la controffensiva”, ha dichiarato Gianluca Cisternino, assessore all’Agricoltura del Comune di Fasano.

Fasano e i comuni del comprensorio, inoltre, hanno chiesto che la Regione Puglia intervenga con risorse straordinarie per gli interventi obbligatori di prevenzione riguardanti strade, canali, parti di terreno non comprese nei campi delle aziende agricole.

All’incontro, è intervenuto il capitano Sandro D’Alessandro, vicecomandante provinciale dei Carabinieri Forestali di Brindisi, che ha ribadito l’urgenza, da parte degli agricoltori e di tutti gli attori pubblici interessati, di ottemperare alle misure obbligatorie di prevenzione contro la Xylella: la lotta agli stadi giovanili degli insetti vettori con mezzi meccanici è obbligatoria nelle aree delimitate (zona infetta, contenimento e cuscinetto) nel periodo che va da marzo al 30 aprile ed è raccomandata nella zona indenne della Regione Puglia.

E’ necessario eliminare le piante erbacee spontanee, ospiti delle forme giovanili dei vettori. Il controllo degli stadi giovanili dei vettori è obbligatorio nei terreni agricoli, extra agricoli e nelle aree urbane, attraverso le lavorazioni superficiali del terreno, la trinciatura e l’interramento della vegetazione spontanea.

Dal primo giorno di maggio 2018, come già previsto dalla normativa vigente, agli agricoltori che non si atterranno alle prescrizioni sarà comminata una sanzione pecuniaria  e, cosa ancora più pesante, verrà negato l’accesso ai benefici dei fondi comunitari. Sulla Xylella, Cia Due Mari, guidata dal presidente provinciale Piero De Padova, sta lavorando da anni e nell’ultimo mese ha ulteriormente intensificato le azioni di informazione e gli incontri con gli agricoltori, con un’azione di informazione continua, capillare, affinché tutti sappiano non solo quali sono gli obblighi ma anche qual è il modo migliore per contrastare l’espandersi del batterio.

Particolarmente interessante l’intervento di Crescenza Dongiovanni, del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile-Caramia”, con l’aggiornamento dei risultati ottenuti dalla scienza per trovare nuovi e più efficaci soluzioni contro l’avanzare della xylella. “Oggi, martedì 17 aprile, saremo a Montalbano (Br), nella sala convegni della Società Operaia di Mutuo Soccorso di via Puccini”, ha ricordato Giannicola D’Amico.

“Non possiamo fermarci”, ha aggiunto il vicepresidente CIA Puglia, “perché l’obiettivo è fare il 101% per fermare l’avanzata della xylella. In tutta la Puglia bisogna prendere coscienza che l’espandersi del batterio mette drammaticamente a rischio l’intera economia della regione, non solo l’agricoltura, poiché il comparto primario per i pugliesi è lo snodo principale che, a raggiera, interseca e alimenta ogni altro settore, compresi il commercio, l’enogastronomia, il turismo e i servizi”, ha concluso D’Amico.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

4 ore ago

Oltre 1.200 miliardi di tasse non riscosse, le soluzioni proposte dal Governo per questo debito enorme

Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…

8 ore ago

UFFICIALE – Se hai più di 8.000€ in banca, l’UE se li prende per i suoi investimenti bellici: ecco come faranno il riarmo di cui parlano

Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…

9 ore ago

ATTENZIONE – Con l’ora legale meno soldi in busta paga: taglio degli stipendio confermato nel prossimo pagamento

Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…

12 ore ago

Biglietti del treno, comprali a 10€ per tornare a casa per Pasqua: l’unico modo per non svuotare il portafoglio

Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…

19 ore ago

Bonus permessi, hai diritto a questi giorni extra: se non li usi entro questo mese li perdi tutti | Il datore di lavoro non te lo dirà mai

Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…

22 ore ago