Oggi a Roma è stato presentato nella sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana il report “Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei diritti umani”. Il report è stato coordinato dalla FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti Umani), in collaborazione dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e di HRIC (Human Rights International Corner). PeaceLink ha contribuito al report con informazioni e documentazione a supporto. E’ quanto si legge in una nota dell’associazione ambientalista. Le associazioni per i diritti umani stanno evidenziando le negligenze istituzionali che sono alla base del disastro ambientale e considerano tali negligenze talmente gravi da intaccare la sfera delicatissima dei diritti umani rendendo la popolazione di Taranto meritevole di una attenzione e di un tutela speciale a livello internazionale. Particolarmente grave è l’immunità penale garantita a chi gestirà l’ILVA fino al 2023.
Nella conferenza stampa è stata evidenziata nei vari interventi l’importanza della recente sentenza della Corte Costituzionale con cui si evidenza lo sbilanciamento della legislazione d’urgenza sull’ILVA a scapito della tutela della vita dei lavoratori e della popolazione. In quanto presidente di PeaceLink sono intervenuto oggi in videoconferenza nella conferenza stampa svoltasi a Roma.
Al termine del mio intervento ho evidenziato che nella cokeria di Taranto non è stata mai condotta un’indagine epidemiologica sistematica sui lavoratori dell’ILVA. Oggi non sappiamo quanti, fra quelli che vi hanno lavorato, sono morti o si sono ammalati, anno dopo anno. E’ un buco nero su cui mai è stata fatta luce. Ciò costituisce una grave negligenza delle istituzioni. Pertanto ho chiesto che le istituzioni (e in particolare il sindaco di Taranto in quanto tutore e responsabile della salute pubblica) predispongano un’accurata indagine epidemiologica sui lavoratori della cokeria. Tutelando la salute dei lavoratori si può proteggere l’intera della città. Se la salute dei lavoratori è a rischio, sono a rischio anche i cittadini e in particolare i bambini di Taranto.
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…