La ripresa dov’è? Dalla fine delle fiere ad oggi abbiamo gestito numerose richieste di cassa integrazione ordinaria e straordinaria, tutte da imprese contoterziste locali. Tra un campionario e l’altro il lavoro a Martina Franca e nel territorio si ferma.
Chiamarla contrazione è un eufemismo, è l’economia del territorio che va in letargo con fortissimi impatti sui bilanci delle famiglie e quindi sui consumi in città. Come Filctem Cgil siamo seriamente preoccupati perché stiamo assistendo in maniera impotente ad una mutazione del tessuto economico locale che si riflette sull’occupazione cittadina.
Ma, se da un lato l’economia reale è in affanno, dall’altro assistiamo ad un aumento di dichiarazioni positive su fantomatiche riprese e successi delle aziende locali. Successi che riguardano un piccolo numero di imprese, di cui solo una, al massimo due, è da considerarsi virtuosa. I dati diffusi da Bankitalia confermano i nostri timori: aumentano sempre di più le famiglie povere. Noi assistiamo alle cause, siamo in prima linea con i lavoratori e vediamo aumentare sempre di più la disperazione.
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…