L’8 marzo è la Giornata della Donna, ma quest’anno, come 11 anni addietro coincide con la Giornata Mondiale del Rene (2° giovedì di marzo). La coincidenza ha indotto le organizzazioni sanitarie internazionali a dedicare l’evento in maniera particolare, alle malattie renali che colpiscono prevalentemente le donne, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità sanitarie per una capillare ed efficace azione di prevenzione.
Il rischio di avere una malattia renale è elevato sia negli uomini che nelle donne, queste ultime statisticamente più colpite (prevalenza del 14% rispetto al 12% degli uomini). L’accesso alle cure (emodialisi ad esempio) è però migliore per gli uomini. Purtroppo anche nel campo dei trapianti di rene assistiamo a differenze, con una maggiore predisposizione delle donne a donare ed una minore possibilità per le stesse a ricevere un rene.
Tre malattie renali sono maggiormente diffuse nelle donne: la nefropatia lupica, le infezioni delle vie urinarie e le malattie correlate alla gravidanza. La Giornata del Rene serve da incoraggiamento per prevenire le malattie con un semplice test clinico.
Se i polmoni sono la porta d’ingresso delle polveri e degli inquinanti gassosi, i reni rappresentano la via di eliminazione degli inquinanti, quindi un potenziale organo bersaglio.
A Taranto c’è un eccesso di malattie renali: +17% fra gli uomini e +8% fra le donne confrontando con la popolazione regionale. (ennesimo studio ISS, ASL Taranto ed ARPA Puglia sulla esposizione ambientale di metalli pesanti: As, Cd, Cr, Hg, Pb e le ripercussioni sui reni. ISEE,2016 Roma).
Nell’ambito di questa importante iniziativa il Centro Dialisi “Diaverum” di Taranto aderisce, come ogni anno, allestendo un gazebo in Piazza Gesù Divin Lavoratore, quartiere Tamburi e offrendo gratuitamente a tutte le donne ma non solo, uno screening costituito da un esame estemporaneo delle urine e dalla misurazione della pressione arteriosa.
Un’equipe costituita da medici ed infermieri sarà a disposizione dalle 08.00 fino alle 14.00. Ringraziamo la C.R.I. che metterà a disposizione il gazebo e il personale volontario e specializzato, ma anche il Centro Polivalente di via Lisippo con le associazioni: Auser e Biblioteca “Marco Motolese”, le farmacie, i medici del vicinato ed in particolar modo i giuseppini della Chiesa sita nella piazza.
I Coordinatori nefrologi locali
Marialucia Sambati e Gianfranco Orbello
Un nuovo pericoloso allarme per la salute degli italiani: una bevanda che consumiamo ogni giorno…
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…