Eventi

Al Villaggio per la Terra il Festival Educazione alla Sostenibilità

ROMA – Un momento di grande festa, ma anche un’opportunità di confronto e di crescita per i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e sociale: è il Festival Educazione alla Sostenibilità, che si terrà il 23 e il 24 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese all’interno del Villaggio per la Terra 2018, la più grande manifestazione ambientale del Paese.

Il Festival è organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare.

L’evento rappresenta la naturale evoluzione dell’iniziativa lanciata lo scorso anno, alla quale parteciparono più di 2.000 studenti. L’edizione 2018 avrà al centro il tema dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, coinvolgendo tutte le componenti della società sulle emergenze mondiali e sulle loro possibili soluzioni.

Per tutti gli studenti di ogni ordine e grado sarà possibile praticare gratuitamente attività sportive all’aria aperta, e partecipare ad attività, spettacoli, lezioni e laboratori con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e tanti altri; sarà presente anche un’area dedicata alla tutela della biodiversità con il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri (CUTFAA).

Le scuole secondarie di secondo grado saranno protagoniste degli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani, un confronto costruttivo tra studenti sul ruolo della cultura e del dialogo come strumenti di pace per un futuro sostenibile. I ragazzi realizzeranno un video-appello rivolto ai loro coetanei per promuovere la partecipazione attiva e un più forte coinvolgimento nelle grandi sfide del futuro, definite dall’Agenda 2030. Come accaduto lo scorso anno, quando il video fu consegnato ai Ministri dei grandi Paesi del Pianeta, riuniti nel G7 Ambiente a Bologna, l’appello sarà portato quest’anno all’attenzione del nuovo Governo italiano che uscirà dalle urne del 4 marzo.

Gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Regione Lazio avranno la possibilità di partecipare alla quarta edizione del Premio #IoCiTengo segnalando progetti realizzati e legati ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030.

Le Scuole interessate a partecipare possono consultare il programma del Festival e scaricare la modulistica sul sito www.villaggioperlaterra.it/scuole; o scrivere all’indirizzo scuole@earthdayitalia.org

admin

Recent Posts

655€ di multa, adesso anche se ti fermi col semaforo rosso: ormai c’è solo un modo per non essere massacrati

Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…

6 ore ago

La politica del Re-Arm europeo è una presa in giro? | Chi ne beneficia realmente

In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…

9 ore ago

Whatsapp sotto attacco, se hai aperto questo messaggio ti stanno rubando i dati: disattiva immediatamente questa funzione

La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…

9 ore ago

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

11 ore ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

15 ore ago