La città di Taranto tra i protagonisti dell’edizione 2018 della cerimonia del “Patto dei Sindaci” (“Covenant of Mayors”) per il clima e l’energia. Giovedì 22 febbraio il vice Sindaco della Città di Taranto Rocco De Franchi con il dirigente dell’Assessorato all’Ambiente e Salute Carmine Pisano è a Bruxelles, nella Sala Plenaria dell’emiciclo del Parlamento Europeo, per partecipare alla cerimonia del Patto dei sindaci europei, a cui prendono parte Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, Jean Claude Junker, Presidente della Commissione Europea, il Commissario per il clima è l’energia Miguel Arias Canete, Maros Sefcovic, il vice presidente della Commissione europea Dominique Ristori, il Direttore Generale per l’Energia della Commissione Europea e Zhecho Stankov, Vice Ministro dell’Energia della Bulgaria, a nome della Presidenza del Consiglio dell’UE.
Il tema di quest’anno è “Da Parigi a Katovice: accelerare la transizione verso città decarbonizzate e resilienti”. Durante la giornata verrà illustrato il contributo delle città al raggiungimento degli obiettivi su clima ed energia dell’UE, sviluppando strategie integrate per contrastare i cambiamenti climatici,migliorando l’efficienza energetica degli edifici, dei trasporti o dell’illuminazione e facendo un maggiore uso di energia rinnovabile. Il 2018 è l’anno del decimo anniversario del Patto dei Sindaci, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea. Tutte le città impegnate e i membri della Comunità del Patto dei Sindaci sono stati invitati a riunirsi a Bruxelles per fare il punto sui risultati raggiunti, discutere di sfide comuni che restano da affrontare come capacità di investire, incontrare il Comitato politico dell’iniziativa, e immaginare insieme i prossimi passi.
“L’adesione al Patto dei Sindaci europei, che verrà portata all’approvazione del Consiglio comunale, rappresenta un’opportunità grande per far tornare Taranto nel ruolo che merita, ovvero in un palcoscenico internazionale ed in prima fila tra le città resilieti e che lottano per la decarbonizzazione”, dichiara il vice Sindaco Rocco De Franchi.
“La due giorni Europea rappresenta un’occasione per fare il punto sulle politiche di sostenibilità e di riduzione delle emissioni legate anche agli aspetti energetici. Nella giornata di ieri la delegazione del Comune d Taranto ha incontrato la direttrice generale della DG clima ed energia, che conferma la grande attenzione del Commissario europeo verso la Città dei due Mari. Il Comune d Taranto aderirà anche all’ALDA, associazione europea per le democrazie locali. Molto importante in tal senso l’incontro con Antonella Valmorbida, segretario generale dell’ALDA. Grazie a questa esperienza, Taranto si candida ad ospitare un evento della green week Europea in questa primavera, chiedendo la presenza del Commissario europeo all’Ambiente, il maltese Vella. Taranto si candiderà altresì ad ospitare una seduta in sede esterna della Commissione Ambiente ed energia (EVNVE) del Comitato europeo delle Regioni nel 2019.”
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…
Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…
Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…
Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…
Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno coinvolto gli italiani, e…
Il Gattopardo è tornato prepotentemente di moda. Un ottimo modo per riscoprire la storia italiana…