Featured

Taranto oltre l’Ilva, cittadini e associazioni lavorano alla stesura di un Accordo di Programma

Da qualche settimana, alcune associazioni, comitati, il sindacato FLMUniti CUB e liberi cittadini si stanno incontrando e stanno cooperando per la stesura di un accordo di programma – una sorta di Piano per Taranto – che preveda la chiusura dell’Ilva e un progetto di bonifica – non solo a cura dei lavoratori attualmente occupati in fabbrica ma, tenuto conto della imponente opera necessaria, attraverso l’impiego di nuova forza lavoro, attingendo alle migliaia di disoccupati – e di riconversione economica della città. Sotto questa piattaforma questi cittadini si sono uniti per urlare la loro rabbia, per manifestare, per rivendicare il diritto – come cittadini e lavoratori – di vivere in una città dove non si debba scegliere tra il lavoro e la salute.

“Il tempo della protesta, finalizzata a mettere in evidenza l’emergenza sanitaria e ambientale in atto a Taranto, è finito – spiegano – ora è il momento della proposta. E’ il momento di fornire alla nostra città uno strumento che consenta di realizzare un nuovo modello di economia, lontano dalla monocultura dell’acciaio che, ad oggi, produce più malattie e morti che reddito. E lo stiamo facendo studiando, punto per punto, una exit strategy ispirata ai passi già percorsi a Genova, nell’ormai lontano 2005: dalla chiusura della fabbrica, alla ricollocazione dei lavoratori, passando per i fondi a cui attingere, fino a ridisegnare l’economia della città.

Vogliamo sottolineare che si tratta di un gruppo di cittadini, nato in modo spontaneo, che si pone il solo obiettivo di mettere nero su bianco ciò che la politica – da quella locale a quella nazionale – non ha saputo e voluto darci: una Taranto in cui il diritto alla salute non debba essere secondo al diritto al lavoro, e viceversa. Ci siamo strutturati in gruppi di lavoro e, dopo aver reperito e studiato i documenti, abbiamo tracciato le linee guida dell’accordo di programma. Le riunioni sono itineranti poiché il Comune di Taranto – a cui abbiamo chiesto una sede per i nostri incontri – non dispone di locali agibili da assegnare in comodato d’uso. Per realizzare questo progetto, sì ambizioso, ma fattibile, abbiamo bisogno della collaborazione di tutti. Rivolgiamo questo appello alla cittadinanza: chiunque condivida con noi il sogno di una Taranto senza Ilva e voglia mettere le proprie competenze a disposizione della città, può contattarci all’indirizzo email accordodiprogramma@gmail.com”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

29 minuti ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

3 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

5 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

5 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

9 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

10 ore ago