Comunicati

Discarica di Grottaglie, Coldiretti Taranto: si apra un tavolo di confronto

TARANTO – “Pensare a tutelare le eccellenze produttive del territorio, evitando di operare scelte di natura ambientale che potrebbero comprometterne l’immagine. Questa, la priorità assoluta da perseguire, in difesa di un comparto, quello dell’agroalimentare, già fortemente martoriato negli ultimi anni”. Così, Coldiretti Taranto si esprime all’indomani della manifestazione di protesta, tenutasi nei giorni scorsi contro l’ampliamento del terzo lotto della discarica La Torre Caprarica di Grottaglie, cui la stessa organizzazione di categoria, senza bandiere, ha partecipato.

“Non si può pensare di ampliare una discarica senza aver ascoltato il territorio nella sua interezza, senza aver sentito chi quel territorio lo vive – dice Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Taranto -. Si parla tanto di scelte che, complessivamente, nel territorio ionico, dovrebbero essere orientate verso un miglioramento ed una bonifica ambientale e, contestualmente, verso la promozione e tutela delle produzioni agroalimentari. Ed ora, invece, si pensa ad innalzare di ulteriori cinque piani di cumulo la già esistente collina di rifiuti, ignorando le esigenze e le priorità del contesto rurale, oltre che paesaggistico, in cui la stessa discarica insiste. Determinate scelte – continua Cavallo – andrebbero intanto ponderate e, comunque, condivise con il coinvolgimento di tutti gli attori attivi del territorio”.

“Si tratta di un’area – continua il direttore Coldiretti Taranto, Aldo Raffaele De Sario – in cui si producono uva da tavola, ortaggi di qualità, olio extra vergine di oliva. Sono le eccellenze produttive che rappresentano una fetta identitaria di questo territorio e che hanno portato anche a un incremento occupazionale di non poco conto. Un territorio, questo, che ha avuto il coraggio di investire in una filiera riconosciuta a livello internazionale. Pertanto, un approfondimento della questione sarebbe necessario, anzi imprescindibile, prima di qualsiasi autorizzazione all’ampliamento”.

Da Coldiretti, quindi, la richiesta urgente di un tavolo di confronto, che, valutando istanze e criticità che arrivano dal basso, porti a una comunione di intenti in grado di tutelare il territorio, inteso in termini ambientali ma, soprattutto, come paniere di eccellenze produttive da preservare e promuovere.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

1 ora ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

5 ore ago

Oltre 1.200 miliardi di tasse non riscosse, le soluzioni proposte dal Governo per questo debito enorme

Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…

9 ore ago

UFFICIALE – Se hai più di 8.000€ in banca, l’UE se li prende per i suoi investimenti bellici: ecco come faranno il riarmo di cui parlano

Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…

10 ore ago

ATTENZIONE – Con l’ora legale meno soldi in busta paga: taglio degli stipendio confermato nel prossimo pagamento

Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…

13 ore ago

Biglietti del treno, comprali a 10€ per tornare a casa per Pasqua: l’unico modo per non svuotare il portafoglio

Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…

20 ore ago