Featured

Museo MArTA: il chiarimento della direttrice Degl’Innocenti sul Progetto Gaming

Riceviamo e pubblichiamo volentieri una richiesta di rettifica ai sensi dell’art. 8 della Legge 47/1948 avanzata dalla dott.ssa Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, in merito alla pubblicazione sul nostro sito, in data 7 gennaio 2018, di un articolo dal titolo “Due anni dalla Riforma Franceschini, primi bilanci per Taranto”, la cui fonte era il sito www.targatota.org. Lo stesso articolo è stato realizzato dallo staff di TargatoTa.

“L’articolo in questione – si legge nella lettera inviata dalla direttrice – illustra un quadro – assolutamente non corrispondente alla realtà – della struttura dalla sottoscritta diretta, il Museo Nazionale Archeologico di Taranto.

E’ infatti destituito di ogni fondamento il contenuto di alcuni passaggi del citato brano giornalistico, che si riportano di seguito e che stupiscono questa Direzione (che sta valutando le opportune azioni consequenziali utili a tutelare la propria integrità ed immagine e la configurabilità di una diffamazione), e la “piccola nota a margine” che parimenti in questa sede si riporta puntualmente:

Le cronache delle ultime settimane ci informano dell’avvio da parte del museo di una procedura negoziata con un unico operatore invitato (di fatto quindi un’assegnazione diretta)che conferisce ad una associazione (non ad una azienda, ma ad una impresa sociale) l’incarico di progettare un videogame didattico per il MArTA. A sentire i soliti ben informati si tratterebbe di una società vicina a Volpe (il presidente è originario anche lui della provincia di Foggia). Un fatto quest’ultimo che potrebbe anche essere irrilevante, se non fosse che così facendo si è negata la possibilità a tanti operatori specializzati di parteciparvi. Infine, ieri, la nuova Soprintendenza unica di Brindisi, Lecce e Taranto ha trionfalmente annunciato l’approvazione ed il finanziamento da parte del governo di ben dieci interventi di recupero di luoghi culturali del territorio, di cui sette nel territorio di… indovinate? Lecce! Certo, magari noi come al solito ci abbiamo messo del nostro, con la proverbiale inefficienza che dimostriamo nel presentare progetti, ma qualche dubbio però viene: sarà che a pensar male si fa peccato, ma si indovina sempre”.

Sul punto – sottolinea la direttrice – è necessario, anzi fondamentale, precisare quanto segue.

Con decreto del Direttore Generale Turismo del 29/12/2016 rep 316 il Museo Archeologico Nazionale di Taranto è stato nominato beneficiario del finanziamento relativo alla realizzazione del Progetto Sperimentale Gaming realtà virtuale

Il Museo, al fine di realizzare al meglio gli obiettivi che il progetto si pone/impone, ovvero l’applicazione della realtà virtuale in campo museale, ha cercato di avvalersi di professionalità eccellenti che avevano già esperienze di levatura internazionale in tale ambito, riuscendo sapientemente a coniugare alta tecnologica informatica e valore culturale di propri contenuti scientifici, binomio necessario per garantire il successo del prodotto.

I ben informati dovrebbero, a questo punto, invitare i “tanti operatori specializzati”, a guardare sul sito istituzionale del Museo, accessibile a tutti, estimatori e non, e prendere conoscenza delle motivazioni che hanno portato il Museo ad optare per la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando ed affidare ad un operatore economico determinato la realizzazione del Gaming, nel pieno rispetto delle norme del Codice degli Appalti.

Scopriranno le peculiarità del progetto che si intende realizzare e che con tale operatore verrebbe garantito oltre l’alto contenuto tecnologico, che sicuramente altri operatori possiedono, ma ciò che effettivamente dà il quid pluris è la competenza nei contenuti scientifici, in quanto le professionalità che opereranno nel progetto provengono proprio dal mondo archeologico prima ancora che da quello informatico.

Inoltre, si è voluto dare una continuità ad un’esperienza già iniziata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con notevole successo, che continuerà dopo Taranto anche con il Museo Archeologico di Reggio Calabria, determinando un primo inizio di coordinamento dei Musei Autonomi.

Inoltre, ulteriore aspetto non considerato da “InchiostroVerde” è quello economico. La vantaggiosa offerta proposta renderebbe impossibile ad altri operatori specializzati competere al medesimo prezzo e con la medesima qualità.

L’osservazione sulla ragione sociale dell’operatore economico scelto dal Museo è questione irrilevante, ai fini della procedura essendo comunque detentore di Partita Iva, e rimangono oscure le ragioni per cui dovrebbe essere esclusa un’Associazione – impresa sociale.

Infine, la questione che più di altro lascia l’amaro in bocca per le basse insinuazioni che coinvolgono il Museo su un possibile coinvolgimento del prof. Giulio Volpe perché la società aggiudicatrice sarebbe vicina allo stesso sulla base della medesima provenienza geografica, non vi è conoscenza su divieti di contrarre con la P.A. per conflitti di interesse determinati dal luogo di nascita e soprattutto su presunti rapporti con un soggetto completamente estraneo al Museo. Le insinuazioni formulate non trovano assoluto riscontro con la realtà propria del Museo – conclude la direttrice – il quale lavora e lavorerà sempre nel rispetto della legalità, trasparenza e correttezza”.

Nel ringraziare la dott.ssa Degl’Innocenti per le precisazioni fornite, ribadiamo che il contenuto dell’articolo è stato curato dallo staff di TargatoTa, sempre attento alle tematiche culturali e sociali del territorio, e ripreso dal nostro sito in virtù di una collaborazione esistente da diversi anni.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Share
Published by
Alessandra Congedo

Recent Posts

Vuoi il Dyson? Ecco come avere l’aspirapolvere a meno di 100€: lo trovi su Amazon in questo momento

Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

9 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

12 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

13 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

14 ore ago

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

18 ore ago