Featured

Il centro storico di Mottola come Nazareth per rivivere la magia della Natività

La Schiavonia come Nazareth. Angelo Filomena con la collaborazione dell’associazione Canzoniere Mottolese e della neo nata associazione Mahal, questa sera, dalle ore 18 sino alle 23, ripropongono la magia della Natività, da rivivere nel cuore antico di Mottola, nella Schiavonia. Tra capanne realizzate artigianalmente con materiali semplici e naturali, come paglia e pali di legno, palme e canne, botteghe artigianali, vetrine dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, sarà possibile addentrarsi direttamente nelle scene di un presepe vivente, che, rispetto alle passate edizioni, appare completamente rinnovato e diversificato.

Quello che sino allo scorso anno era un presepe vivente diventa la rappresentazione vivente della Natività. Si parte, infatti – questa una delle novità – dall’Annunciazione con Maria che diventa figura centrale della rappresentazione passando per il censimento sino alla capanna del Bambinello, tra pastorali e dolci melodie natalizie. Sarà l’occasione per apprezzare gli angoli più suggestivi del centro storico mottolese, ma anche per assaporare profumi e sapori nostrani, in un’atmosfera tutta natalizia.

Alcuni angoli della parte più antica del centro abitato, partendo dalla Torre dell’Orologio sino a via Adua, per l’occasione sono stati trasformati in angoli di una Nazareth di altri tempi, grazie alla maestria di Angelo Filomena, che, da ben cinque anni, è l’ideatore ed organizzatore dell’evento. Quest’anno, però, si avvale anche della fattiva collaborazione di Mario Affortunato, Renato Carotenuto e degli Scout Agesci, con numerosi figuranti, circa una quarantina, in abito tradizionale, che assicureranno un valore aggiunto a quest’edizione della rappresentazione vivente nel centro storico di Mottola.

Tanti gli adulti e bambini, che, in maniera volontaria, animeranno le varie postazioni: dal pescatore al fabbro, dal fruttivendolo alle ricamatrici, dalla pastaia alla massaia, che ai visitatori offriranno pettole, cartellate, ciambelle fritte, bruschette e ricotta forte sino ad arrivare alla capanna della Natività per essere calati direttamente nella scena della scesa dei Magi. Quest’anno, poi, l’iniziativa vedrà impegnati nelle scene alcuni artisti mottolesi come Tony Greco e Vittoria Orlando, giusto per citarne alcuni. Da parte del direttore artistico Angelo Filomena, il ringraziamento ai commercianti e all’Amministrazione Comunale nella persona dell’assessore alla Cultura Valerio Rota, che hanno creduto e scommesso nel progetto.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Social BLOCCATI, divieto di utilizzo dalle 23 alle 7: se vieni trovato in fallo paghi oltre 2.000€

Social bloccati dalle 23 alle 7 del mattino, se vieni trovato a utilizzarli ti costa…

1 ora ago

Si rompe un condotto idrico e Matera resta senz’acqua | Disagio incredibile per i cittadini

Disagio totale in città, dato che Matera è rimasta senza fornitura idrica per due giorni.…

3 ore ago

ALLARME NAZIONALE – Hanno trovato qualcosa sotto terra e non dovevano toccarlo: ora gli scavi sono stati bloccati | Gli archeologi sono molto preoccupati

Lanciato l'allarme a livello nazionale, c'è qualcosa sotto terra che non dovevano toccare, ora è…

4 ore ago

Risparmi, 1.000€ in più ogni 30 giorni: ti basta cambiare questa voce nel conto corrente | Il trucchetto di mio zio bancario

€ 1.000 in più ogni mese con questo semplice accorgimento, ecco la voce che devi…

11 ore ago

ATTENZIONE – Niente antibiotici per i bambini, farmaci spariti dalle farmacie in queste ore | I pediatri lanciano l’allarme

Scatta un nuovo allarme da parte dei pediatri italiani. Ben presto potremmo rimanere senza antibiotici,…

14 ore ago

“Alt Polizia, i fari sono opachi”, 340€ di multa in un colpo: non ci fa mai caso nessuno |

Fai molta attenzione alla tua macchina: questa volta potresti essere fermato dalla polizia anche se…

16 ore ago