Featured

A Taranto la birra si beve nella Necropoli

 

Una Necropoli che diventa laboratorio di gioco e di scoperta, dove sarà possibile toccare con mano la cultura enogastronomica del passato o degustare birra greca artigianale. Non è un un’ipotesi remota, ma quello che accadrà a Taranto il prossimo fine settimana. Sabato 25 e domenica 26 novembre, infatti, la Necropoli greca di via Marche aprirà le sue porte al progetto “Il Gusto dell’archeologia”, vincitore del bando regionale “InPuglia 365-Sapori e colori d’autunno”.

Sabato, alle ore 10, apertura straordinaria e visite guidate tematiche “Le libagioni nelle pratiche funerarie”. Il giorno dopo, oltre le visite, alle ore 11 è in programma il laboratorio di archeologia sperimentale per famiglie con bambini “Pane e Vino”. L’attività permetterà di imparare e riconoscere termini e recipienti del cibo di greci e romani. In contemporanea, l’iniziativa “La birra nella storia”, alla scoperta di ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci (che usavano la cicoria) ai romani (che usavano il luppolo). Poi, immancabile, la degustazione di birra greca artigianale. Tutto questo in collaborazione con Birroteca Puglia e Taranto Sotterranea.

<<Questo sito- spiega la Cooperativa Polisviluppo, che ha ideato e promosso il progetto- è uno tra i più belli dell’intero circuito archeologico urbano “Taranto Sotterranea”, che mostra circa 140 sepolture di varia tipologia (a fossa, a camera, a semicamera, a sarcofago) che coprono un arco cronologico dall’età arcaica (VII sec. a.C.) a quella ellenistica (III sec. a.C.).Le nostre iniziative andranno avanti sino al 31 dicembre, coinvolgendo non solo Taranto, ma anche i comuni di Grottaglie, Leporano, Manduria e Pulsano >>.

Il 2 e 3 dicembre, ad esempio, doppio appuntamento al Parco Saturo (marina di Leporano). Oltre la visita guidata tra i resti del santuario greco di Athena e di una villa romana, verranno illustrate antiche pietanze, si degusterà vino aromatico (preparato secondo le ricette di Apicio, famoso enogastronomo dell’antica Roma) e sarà possibile lavorare con l’argilla.

Tutte le attività sono gratuite: per informazioni e prenotazioni 392.1769175. Facebook: Polisviluppo Servizi per l’Archeologia e i Beni Culturali.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Cambia lavoro oggi: con 1.200€ al mese vivi al mare e non paghi nemmeno le bollette | Il trucco legale scelto da 35 milioni di persone

Devi cogliere l'occasione, puoi avere 1200 euro al mese e vivi al mare senza nemmeno…

18 minuti ago

Supermercati fermi, carte bloccate: se non hai contanti in casa resti senza mangiare per settimane | Sta succedendo in questi giorni

Supermercati fermi, i pagamenti con le carte sono bloccati, se non hai i contanti la…

7 ore ago

Pensione in ritardo o bloccata ad aprile: parte il nuovo accertamento sugli indirizzi | Centinaia non vedranno 1 euro

Ad aprile le pensioni sono bloccate per via del nuovo accertamento introdotto dall'INPS, i pensionati…

10 ore ago

INPS – Inviate le raccomandate 368: hai 72 ore per rispondere o perdi 3.000€ dal conto | Se la ignori, è peggio

INPS invia raccomandate con numero 368, ti tolgono 3.000 euro dal conto se la ignori…

12 ore ago

Allarme affitti, firmi il contratto e dopo 20 giorni arriva la multa da 2.700€ | Manca sempre questo documento obbligatorio

Scatta l'allarme per quello che riguarda gli affitti, se dopo 20 giorni non hai questo…

16 ore ago

Secondo El Pais l’UE sta predisponendo un kit di sopravvivenza per i cittadini | Sarà guerra quindi?

Il kit di sopravvivenza personale che l'UE sta predisponendo per i suoi cittadini in caso…

19 ore ago