Comunicati

“Taranto Sotterranea”: alla scoperta dell’archeologia nel Borgo Umbertino

Continua il percorso di riscoperta archeologica del capoluogo ionico, a cura dell’ATI Taranto Sotterranea, gestore del nuovo circuito di archeologia urbana di Taranto. Ci si sposta nel settore occidentale della città, nel cosiddetto “Borgo Umbertino”, con un itinerario guidato alla riscoperta dell’area nevralgica dell’antica Taranto. “Atleti e Guerrieri”, questo il titolo che riassume la tematica di questa domenica.

Un’appassionante passeggiata archeologica, al confine tra i resti della necropoli arcaica e dell’abitato dell’antica polis, guidati, come sempre, da archeologi professionisti. L’occasione per comprendere l’evoluzione storica e urbanistica di questo settore della città, dove si concentrava gran parte della vita sociale sia nel periodo greco che in età romana. Storie di antiche opere architettoniche scomparse, unitamente a moderni monumenti, che riecheggiano il passato glorioso di Taranto. Grandi imprese sportive e azioni militari, che hanno segnato l’importanza e la ricchezza dell’antica Taras, tra siti ed evidenze archeologiche il cui significato è ancora, ahinoi, poco noto.

Itinerario

– La “TOMBA DEGLI ATLETI” ((fine VI – inizi V sec. a.C.). Grande tomba a camera, posta in prossimità degli assi viari principali del tessuto urbano greco e ritenuta uno dei più importanti monumenti dell’architettura funeraria tarantina di età arcaica (fine VI – inizi V sec. a.C.). Gli oggetti, come anche la struttura tombale, alludono agli aspetti rappresentativi della cultura aristocratica tarantina: l’atletismo ed il simposio
– RESTI ARCHEOLOGICI DELLA VILLA PERIPATO. Da Pitagora e Archita, all’arte dell’estrazione della porpora, ai meravigliosi resti architettonici delle antiche edicole funerarie.
Peripato, termine che riporta ad una delle più illustri scuole filosofiche del periodo greco, quella fondata nel IV sec. a.C. dal filosofo e scienziato Aristotele. Scuola in cui si apprendeva il sapere passeggiando tra i colonnati, “peripatoi”, del ginnasio di Atene… Ed anche Taranto fece parte di questa fantastica storia, con personaggi illustri quali Archita, Aristosseno e Liside.
– PIAZZA DELLA VITTORIA. Antichi simbolismi del Monumento ai Caduti: Athena, la Nike e l’Aquilifero (ciò che non ti aspetti).
– PIAZZA GARIBALDI. Ricostruzione dell’antica Agorà, con il suo Colosso di Zeus ormai scomparso.
– RESTI ARCHEOLOGICI DELLE STRUTTURE DIFENSIVE in via D’Aquino. Resti preservati delle fortificazioni di Annibale

PARTENZA: Ore 10:30, dalla Tomba degli Atleti (via Crispi 2, angolo via Pitagora)
TICKET: € 7,00 intero. Ridotto € 4,00 per ragazzi dai 9 ai 17 anni. Gratis per bambini fino agli 8 anni di età.
INFO e PRENOTAZIONI: Tel. 347.6122488

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

36 minuti ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

6 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

9 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

16 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

19 ore ago