Comunicati

Moria di mitili in mar Piccolo: nuova emergenza dovuta al gran caldo

TARANTO – Anche in questa estate dobbiamo registrare una moria di mitili nel secondo seno del Mar Piccolo. La grande ondata di caldo che insiste da settimane sul territorio, con temperature prossime, e spesso superiori ai 40°C, ha generato un surriscaldamento delle acque del secondo seno, partendo dall’estremità orientale del bacino, e provocato la morte dei molluschi in allevamento.

Agci Pesca e Lega Pesca spiegano che “non si tratta di una rara fatalità, bensì di un evento troppo spesso ricorrente; è infatti il terzo episodio di moria nell’arco di sei anni: il primo avvenuto nel 2012, il secondo, a dir poco disastroso nel 2015. I danni per gli operatori del settore sono ovviamente ingenti. È doveroso precisare che questa situazione è indirettamente collegata agli eventi che sconvolsero l’intero settore nel 2011, quando, a seguito dei rilevamenti effettuati su molluschi prelevati nel primo seno del Mar piccolo, si trovarono tracce di sostanze inquinanti, e, mediante un’ordinanza, tuttora vigente, della ASL di Taranto, si dispose che entro e non oltre il 28 febbraio di ogni anno (termine prorogato al 30 marzo nel 2016), il prodotto doveva essere trasferito in altra area già classificata.

Questo stato delle cose, comporta, oltre alla compromissione dell’immagine del prodotto locale, un ulteriore sforzo per i mitilicoltori, costretti a spostare i mitili nel secondo seno e andando a sovraccaricare la produzione preesistente. Il sovraccarico, ritarda la maturazione del prodotto e la vendita ai mesi più caldi, e, considerata la scarsa dinamicità delle acque del secondo seno, si sottopongono le produzioni alle alte temperature e quindi alla morte dei bivalvi allevati.

È quindi indispensabile trovare soluzioni efficaci, che permettano ai lavoratori di allevare e di garantire un prodotto di qualità, prima tra tutte, la bonifica del primo seno, che ne permetterebbe di nuovo il pieno utilizzo. Constatiamo però con profondo rammarico che, a quattro anni dalla nomina del commissario straordinario per le bonifiche, questa opzione non è mai stata contemplata. Sfumato, infine, il trasferimento nel Mar Grande, a causa della carenza di mezzi, impianti, e idonee protezioni, sia dai predatori marini (ad esempio le orate, che si nutrono dei molluschi), sia dai furti da parte di malviventi. Ancora una volta quindi, è la categoria dei mitilicoltori a dover soccombere, abbandonata dalle istituzioni che non mettono a disposizione alcun tipo di aiuto per nessuna delle problematiche descritte”.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

1 ora ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

4 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

5 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

6 ore ago

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

10 ore ago

Fari auto rovinati, la multa è di 170€, il meccanico ti chiede 100€ per sistemarli: io ti spiego come farlo con 2€ senza rischi

Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…

15 ore ago