Eventi

La Notte Verde si presenta a Torre Canne con la Regina

Laboratori sensoriali, stand gastronomici, strade della biodiversità, folk e orchestre, mostre, convegni, workshop, rappresentazioni teatrali, il rito delle salsa: è un concentrato di attività ed eventi a base di pomodoro la terza edizione della Notte Verde a Torre Canne e Cisternino. La varietà Regina, coltivata tra Fasano e Ostuni, sarà la protagonista della grande festa che esalterà un prodotto tipico della Puglia.

L’acqua salmastra conferisce un sapore unico a questo pomodoro da serbo 100% salentino. Per tradizione è legato alla coltivazione del cotone: con maestria tramandata di generazione in generazione, i pomodori vengono annodati per formare dei grappoli detti ramasole (rami di sole), così da conservarli appesi durante l’inverno.

Il 28 e 29 luglio sarà Torre Canne di Fasano (BR), località balneare e termale, insignita della Bandiera Blu, ad accogliere la carovana di colori, gusti, storia e musica della Notte Verde, il 18 e 19 agosto toccherà a Cisternino (BR), uno dei Borghi più belli d’Italia, Bandiera Verde e Città Slow.

Quest’anno il comitato organizzatore è composto da Urbieterre, Associazione Produttori Pomodoro Regina di Torre Canne, CIA-Agricoltori Italiani Puglia, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, con il patrocino del Comune di Cisternino e del Comune di Fasano.

COS’È LA NOTTE VERDE

L’evento nasce nel 2015 a cura dell’Associazione Culturale Urbieterre, coinvolgendo partner istituzionali e associativi. Scopo della manifestazione è quello di far conoscere come si produce il cibo e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla conservazione di quella storia e di quelle tradizioni che consentono di raccontare il territorio attraverso il lavoro e i prodotti della terra, recuperando così anche il senso del tempo e delle vocazioni perdute. La Notte Verde pone ogni anno al centro dell’attenzione un prodotto protagonista della cultura alimentare italiana e mediterranea.

La 3ª edizione della Notte Verde sarà presentata sabato 22 luglio, alle 18.30, in Piazza del Faro a Torre Canne. Saranno resi noti i nomi degli ospiti e il cartellone completo degli appuntamenti. Seguirà l’inaugurazione della mostra “Dalla Pezza della ‘bambace’ al filet e al Pomodoro Regina”, a cura del Museo Laboratorio di Arte Contadina di Pezze di Greco.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Problemi di memoria, la dieta della banana ti riprogramma il cervello: in 7 giorni diventi un genio | Adesso mi ricordo tutto

Se hai problemi di memoria, devi seguire la dieta della banana che in 7 giorni…

4 ore ago

I supermercati americani non hanno più uova | Prezzi folli e discussioni politiche in atto

Il prezzo delle uova e dei prodotti a base di pollo in America sta crescendo…

5 ore ago

Quiz patente, il 90% degli aspiranti cade su queste domande trabocchetto: memorizza queste parole chiave e non sbagli mai

Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…

9 ore ago

Vuoi il Dyson? Ecco come avere l’aspirapolvere a meno di 100€: lo trovi su Amazon in questo momento

Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…

12 ore ago

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

19 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

22 ore ago