Comunicati

Cosa fare se si incontra una tartaruga in difficoltà? Ecco alcuni consigli

Può capitare, andando per mare o camminando su una spiaggia, lungo le coste del nostro Paese, di imbattersi in una delle specie di tartaruga marina che vivono nel Mediterraneo (quella più comune è la Caretta caretta).

Ma cosa fare in caso di avvistamento di un esemplare in difficoltà? Chiariamo intanto che le tartarughe marine sono a rischio di estinzione. Per questo esistono leggi nazionali e accordi internazionali che ne vietano la cattura intenzionale, il commercio e il consumo. Tuttavia, può accadere di pescare accidentalmente una tartaruga marina, senza per questo incorrere in un reato, mentre è condannabile rigettarla in mare senza assicurarsi del suo stato di salute e senza aver avvertito le Autorità Competenti.

Seguendo alcune suggerimenti pratici che abbiamo individuato insieme al nostro personale specializzato, tutti possono dare un aiuto per prevenire l’inutile morte di molte tartarughe e contribuire attivamente alla loro sopravvivenza anche grazie alla collaborazione con la Rete Nazionale del Progetto Tartarughe Marine.

Ecco una breve guida di pronto soccorso per le tartarughe:

  • In caso di avvistamento, se possibile bisogna registra le coordinate del luogo.
  • È importante non inseguirla e non tagliarle la strada con la barca, ma limitati ad osservarlo da una distanza di sicurezza. Nel caso in cui la tartaruga presenti elementi di sofferenza, ad esempio la mancata immersione, resti ferma per lungo tempo, sanguini vistosamente o presenti pezzi di rete o lenze intorno al corpo, allora bisogna intervenire e tentare di recuperarla.
  • In quel caso è necessario avvicinarsi lentamente all’animale e recuperarlo con molta attenzione senza l’utilizzo di strumenti affilati. È fondamentale contattare immediatamente la Capitaneria di porto al 1530 e avvisare il personale specializzato di un Centro di Recupero Tartarughe Marine.

E se invece la tartaruga si trova sulla spiaggia?

  • Le tartarughe vengono sulle nostre spiagge per nidificare, ma può accadere anche di trovare esemplari spiaggiati o in evidenti difficoltà.
  • Nel caso in cui la tartaruga stia deponendo le uova, la prima cosa da fare è non disturbare l’animale, soprattutto con flash e fotocamere e avvertire un Centro di Recupero Tartarughe marine. Le tartarughe sono estremamente sensibili alle luci artificiali che potrebbero anche far perdere loro l’orientamento ed è quindi fondamentale ridurre le fonti luminose al massimo.
  • Una volta che avrà terminato con la deposizione delle uova e l’animale sta tornando in mare sarà necessario invece contrassegnare sulla spiaggia il luogo di deposizione e difenderlo da eventuali predatori.
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ultim’ora – ABOLITE le SPESE CONDOMINIALI: decisione del Governo, lo stop dal 2026, sono illegittime

Importantissime novità per gli italiani che vivono in condominio: sono state abolite definitivamente alcune spese…

3 ore ago

Il film evento Disney è un flop clamoroso | L’ennesimo errore di una casa di produzione che colleziona insuccessi

Tron: Ares è risultato un film disastroso. Questo sequel rischia di affondare tutto il franchise…

12 ore ago

E’ nata una nuova specie di uccelli | Tuttavia è dovuto solo al cambiamento climatico e non è una buona notizia

Texas, scoperto raro uccello ibrido. Un chiaro segnale che il cambiamento climatico sta riscrivendo gli…

16 ore ago

Tutti aspettano di tornare a Derry grazie a Now Tv | Siete pronti ad affrontare le vostre paure?

IT: Welcome to Derry sta per uscire e gli autori hanno riservato al loro pubblico…

21 ore ago

Addio MTV con te un’intera generazione è cresciuta e ha apprezzato la buona musica

MTV chiude i battenti.  La musica si spegne. I ragazzi di una volta dicono addio…

1 giorno ago