Featured

Bollo auto storiche: ecco quando scattano le esenzioni

Il bollo auto o tassa automobilistica è un tributo locale sul possesso dei veicoli il cui importo viene determinato in considerazione della potenza e dell’impatto ambientale del veicolo.  Con riguardo a talune categorie di veicoli operano specifiche esenzioni e, in particolare, il bollo auto non è dovuto per veicoli storici quando siano trascorsi almeno trent’anni dalla loro costruzione. Tuttavia se il veicolo viene utilizzato per la circolazione ordinaria si paga una tassa più bassa, forfettaria, che è di 25,82 euro per gli autoveicoli e di 10,33 euro per i motoveicoli.

Con riguardo a talune categorie di veicoli operano specifiche esenzioni e, in particolare, il bollo auto non è dovuto per veicoli storici quando siano trascorsi almeno trent’anni dalla loro costruzione. Nel linguaggio comune si tende spesso ad identificare le auto la cui costruzione è risalente nel tempo con veicoli d’epoca e veicoli storici. In realtà, queste ultime costituiscono due categorie ben distinte.

Sono veicoli d’epoca i motoveicoli e gli autoveicoli:

– iscritti in un apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri (D.T.T.);

– cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice;

– inadeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l’ammissione alla circolazione che può essere consentita, previo rilascio di specifica autorizzazione dell’ufficio territoriale del D.D.T., soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all’ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni, con foglio di via e targa provvisoria ex art. 99 C.d.S.

Si considerano veicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli iscritti in uno dei registri A.S.I. (autoveicoli e motoveicoli), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo (solo autoveicoli), Storico F.M.I. (solo motoveicoli) e da questi dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche (c.r.s.c.).

Tali veicoli rimangono iscritti al P.R.A. e sono ammessi alla circolazione purché in possesso di sistemi, dispositivi e componenti efficienti e conformi alle prescrizioni in materia. A parità di efficienza, eventuali difformità devono essere dichiarate ammissibili dal ministero dei Trasporti e della Navigazione alla data di fabbricazione dei veicoli interessati.

Il dato temporale non è sufficiente ai fini della configurabilità di un’auto come veicolo storico. La qualifica di veicolo storico, infatti, può essere acquisita soltanto con il rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistica, che costituisce il presupposto per l’iscrizione ai registri A.S.I., F.M.I., Lancia, Alfa Romeo e FIAT.

In seguito all’entrata in vigore della L. n. 190/2014 (cd. legge di stabilità 2015), l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica riguarda soltanto i veicoli ed i motoveicoli, ad esclusione di quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione.

In altre parole, ai fini impositivi ha perduto rilevanza la qualifica di un veicolo come storico: se di età superiore ai trent’anni, beneficia dell’esenzione al pari di ogni altro veicolo la cui costruzione risale a quell’epoca; se di età compresa tra i venti e i trent’anni non gode di esenzione dal pagamento dalla tassa automobilistica, ancorché di particolare rilevanza storica o collezionistica.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timelin

Fabiana Di Cuia

Share
Published by
Fabiana Di Cuia

Recent Posts

Canone ADDIO: ufficiale, la tassa Rai esce dalla bolletta, ecco come, per chi, e da quando I Ma c’è da sbrigarsi

Notizia davvero importante dell’ultima ora: riguarda proprio il canone Rai, che finalmente esce dalla bolletta…

4 ore ago

“Casa calda tutto l’inverno a sole 26,99 euro: tutto grazie a EUROSPIN”: addio bollette del gas carissime,

Grazie all’Eurospin, finalmente potrai dire definitivamente addio alle bollette salate: ti basteranno pochissimi euro per…

17 ore ago

Parcheggio auto nel condominio: da Novembre è rivoluzione, la Cassazione svela la verità I Sciolto ogni dubbio, ecco chi ha ragione

La Corte di Cassazione ha sciolto ogni dubbio sul parcheggiare l’auto in condominio: da novembre…

1 giorno ago

Esplosione davanti alla casa di Sigfrido Ranucci: gravissimo atto intimidatorio contro il giornalismo d’inchiesta

Era dai tempi della scalata al potere dei Corleonesi di Totò Riina, che non si…

2 giorni ago

Segregata in casa per 27 lunghissimi anni | Una storia tremenda piena di dolore

Segregata per 27 anni nella propria casa. Il caso della povera "Mirella" sconvolge la Polonia…

2 giorni ago

Guidare senza patente: è tutto legale I Non è reato: ognuno può fare come gli pare, ecco il perché

Si torna a parlare nuovamente di un argomento molto scottante, ovvero la guida senza patente……

2 giorni ago