Featured

Bollo auto storiche: ecco quando scattano le esenzioni

Il bollo auto o tassa automobilistica è un tributo locale sul possesso dei veicoli il cui importo viene determinato in considerazione della potenza e dell’impatto ambientale del veicolo.  Con riguardo a talune categorie di veicoli operano specifiche esenzioni e, in particolare, il bollo auto non è dovuto per veicoli storici quando siano trascorsi almeno trent’anni dalla loro costruzione. Tuttavia se il veicolo viene utilizzato per la circolazione ordinaria si paga una tassa più bassa, forfettaria, che è di 25,82 euro per gli autoveicoli e di 10,33 euro per i motoveicoli.

Con riguardo a talune categorie di veicoli operano specifiche esenzioni e, in particolare, il bollo auto non è dovuto per veicoli storici quando siano trascorsi almeno trent’anni dalla loro costruzione. Nel linguaggio comune si tende spesso ad identificare le auto la cui costruzione è risalente nel tempo con veicoli d’epoca e veicoli storici. In realtà, queste ultime costituiscono due categorie ben distinte.

Sono veicoli d’epoca i motoveicoli e gli autoveicoli:

– iscritti in un apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri (D.T.T.);

– cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice;

– inadeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l’ammissione alla circolazione che può essere consentita, previo rilascio di specifica autorizzazione dell’ufficio territoriale del D.D.T., soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all’ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni, con foglio di via e targa provvisoria ex art. 99 C.d.S.

Si considerano veicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli iscritti in uno dei registri A.S.I. (autoveicoli e motoveicoli), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo (solo autoveicoli), Storico F.M.I. (solo motoveicoli) e da questi dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche (c.r.s.c.).

Tali veicoli rimangono iscritti al P.R.A. e sono ammessi alla circolazione purché in possesso di sistemi, dispositivi e componenti efficienti e conformi alle prescrizioni in materia. A parità di efficienza, eventuali difformità devono essere dichiarate ammissibili dal ministero dei Trasporti e della Navigazione alla data di fabbricazione dei veicoli interessati.

Il dato temporale non è sufficiente ai fini della configurabilità di un’auto come veicolo storico. La qualifica di veicolo storico, infatti, può essere acquisita soltanto con il rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistica, che costituisce il presupposto per l’iscrizione ai registri A.S.I., F.M.I., Lancia, Alfa Romeo e FIAT.

In seguito all’entrata in vigore della L. n. 190/2014 (cd. legge di stabilità 2015), l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica riguarda soltanto i veicoli ed i motoveicoli, ad esclusione di quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione.

In altre parole, ai fini impositivi ha perduto rilevanza la qualifica di un veicolo come storico: se di età superiore ai trent’anni, beneficia dell’esenzione al pari di ogni altro veicolo la cui costruzione risale a quell’epoca; se di età compresa tra i venti e i trent’anni non gode di esenzione dal pagamento dalla tassa automobilistica, ancorché di particolare rilevanza storica o collezionistica.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timelin

Fabiana Di Cuia

Share
Published by
Fabiana Di Cuia

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago