Eventi

Nasce Slow Food Grottaglie – Vigne e Ceramiche

Valorizzare il territorio e promuovere eventi e progetti per diffondere la conoscenza dei prodotti locali ed artigianali, incoraggiare un’agricoltura sostenibile, per mettere in contatto produttori e consumatori, contribuire all’offerta formativa, nella consapevolezza che le scelte alimentari quotidiane influiscono sul futuro del pianeta e delle generazioni: nasce “Slow Food Grottaglie – Vigne e Ceramiche”.

La nuova condotta Slow Food ha sede nel convento dei Cappuccini, in via dei Cappuccini a Grottaglie che, recentemente, è stato restaurato e riaperto al pubblico; raggruppa alcunicomuni della provincia di Taranto, con capofila Grottaglie. Il fiduciario del sodalizio è Franco Peluso (già socio Slow Food della condotta di Manduria) che, insieme ai componenti del direttivo (Claudia Costone, Enzo Cavallo, Vincenzo Santoro e Raffaella Capriglia), ha deciso di avviare il processo di costituzione nell’area geografica riferita al territorio del Gal locale.

Slow Food Grottaglie – Vigne e Ceramiche riprende, anche nel nome, le peculiarità del territorio di appartenenza, caratterizzato dalla forte presenza di produzione di uva da tavola e da vino, del melograno e dell’agricoltura biologica con punte di eccellenza internazionali sia dell’arte che dell’artigianato ceramico, che, a Grottaglie, trova la sua espressione nel quartiere dei figuli, dove lavorano e creano i maestri ceramisti, nelle tipiche botteghe.

Gli obiettivi della condotta Slow Food Grottaglie – Vigne e Ceramiche sono quelli che fanno capo alla filosofia originaria dell’associazione. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti, perché ritiene “che l’educazione debba essere un diritto di tutti, senza distinzione di sesso, lingua, etnia, religione; accessibile nei diversi luoghi e a qualsiasi età, affinché non si rimandi alla prossima generazione ciò che si può contribuire a migliorare oggi”.


Difendere il patrimonio gastronomico vero ed autentico, perché il cibo è anche storia, tradizione, scelta alimentare: promuovere un consumo consapevole, valorizzando le produzioni locali e di qualità; incentivare comportamenti virtuosi per il benessere di oggi e delle future generazioni, il rispetto dell’ambiente e della salute; divulgare la cultura e l’arte enogastronomica, attraverso corsi, degustazioni, giochi sensoriali, esercitazioni in cucina e visite alle aziende; educare, in particolare, i bambini e i ragazzi, attraverso l’interazione con le scuole e con le famiglie.

Insieme alimentiamo il futuro” è l’invito ai sostenitori di Slow Food, iniziando con il cambiamento nei piccoli gesti quotidiani, dai quali può partire “una rivoluzione gioiosa”, perché “con le piccole decisioni quotidiane – anche nella scelta di un vino o di un buon pane – possiamo avviare grandi cambiamenti”.

Dichiara Franco Peluso, fiduciario Slow Food Grottaglie – Vigne e Ceramiche: “Oggi,Slow Food ha più di 100.000 soci ed è presente in oltre 150 nazioni. La nostra condotta vuole essere un riferimento territoriale nell’ambito della più vasta organizzazione sia nazionale che internazionale, promuovendo e organizzando eventi e progetti di valorizzazione territoriale. Riteniamo fondamentale alimentare il ruolo della comunità, per poter preservare i saperi legati alle culture del nostro territorio che trova le sue origini nella produzione di manufatti in ceramica quali contenitori di conservazione per alimenti per poi evolversi, negli anni, nell’importante patrimonio artistico e culturale che ha rappresentato il volano dell’economia locale e che, oggi più che prima, potrà contribuire allo sviluppo socio-culturale ed economico delle nostre famiglie”.

Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia, commenta: “L’apertura di una nuova condotta a Grottaglie, in un territorio che esprime già tanto sul fronte delle produzioni alimentari, rappresenta una bella opportunità per attivare progetti a sostegno del cibo buono, pulito e giusto. E’ auspicabile che i temi della tutela della biodiversità, dell’educazione alimentare e del supporto ai produttori di piccola scala, siano sempre più presenti nel tessuto sociale di ogni territorio. Colgo perciò l’occasione per porgere gli auguri di buon lavoro, al fiduciario, al comitato di condotta e a tutti i soci, nella speranza di poter essere presto presente a qualche attività della nuova condotta”.

La presidenza nazionale di Slow Food, unitamente alla nascente condotta di Grottaglie Vigne e Ceramiche, ringraziano l’amministrazione comunale di Grottaglie per aver concesso la possibilità di avere una sede sul territorio grottagliese. La data dell’inaugurazione sarà comunicata nelle prossime settimane.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

7 minuti ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

3 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

10 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

13 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

14 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

15 ore ago