Eventi

L’immigrazione irregolare nel Mar Mediterraneo: tavola rotonda a Taranto

TARANTO Durante la scorsa notte, sono giunti nel porto ionico 952 migranti. Lo sbarco é avvenuto intorno alle ore 7.  I profughi sono giunti a bordo di nave “Diciotti” della Guardia Costiera italiana. E sul tema “L’immigrazione irregolare nel Mar Mediterraneo: aspetti giuridico-operativi” è in programma nei prossimi giorni una Tavola rotonda promossa dalla Fondazione Michelagnoli. Di seguito la nota stampa.

La necessità di sfuggire alle guerre e alle persecuzioni o alla miseria endemica delle regioni africane ha portato all’immigrazione irregolare via mare divenuta ormai particolarmente drammatica. Prova ne sono le continue partenze dalla Libia a volte accompagnate, purtroppo, da tragici naufragi mortali.

Il fenomeno dell’immigrazione irregolare presenta anche, tuttavia, riflessi sulla sicurezza interna dei Paesi di destinazione e la sua gestione deve perciò conciliare gli aspetti umanitari, ovviamente prioritari, con la necessità di controllare le frontiere e prevenire e combattere la criminalità.

L’Operazione Mare Nostrum della Marina Militare, lanciata dall’Italia a seguito della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013, ha rappresentato un esempio significativo di gestione del fenomeno, avendo coniugato l’assistenza umanitaria con la prevenzione sanitaria e la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

La successiva Operazione Triton, gestita e finanziata dall’UE, con il coinvolgimento dell’Agenzia Frontex, è stata incentrata sul controllo delle frontiere esterne della Ue ma nello stesso tempo ha dato valenza prioritaria al Search and Rescue (SAR) vale a dire al salvataggio della vita umana in mare. Eguale l’impegno nel SAR dell’Operazione Eunavfor Med “Sophia” che si svolge avanti alla Libia con il fine di impedire le attività criminali di traffico di esseri umani e migranti.

L’impegno dell’Italia nel SAR è dimostrato dal fatto che la nostra Guardia costiera ha svolto funzioni di coordinamento, quale Maritime Rescue Coordination Centre (MRCC), delle operazioni di soccorso in mare –cui la Marina Militare ha dato un ragguardevole contributo oltre alle Forze di Polizia ed alle navi mercantili private, Ong comprese- che hanno sinora interessato, nel solo quadriennio 2013-2016, più di 500.000 persone, tutte sbarcate in Italia.

Rilevante anche, nel quadro complessivo delle operazioni navali di salvataggio dei migranti, l’azione di prevenzione e repressione della criminalità in mare svolta dal Corpo della Guardia di Finanza.

La Tavola rotonda sul tema “L’immigrazione irregolare nel Mar Mediterraneo: aspetti giuridico-operativi”, organizzata dalla Fondazione Michelagnoli nell’ambito della propria attività di diffusione della cultura marittima, in sinergia con il Dipartimento Universitario Ionico dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, vuole trattare proprio tali tematiche e in particolare approfondirne gli aspetti giuridico operativi. L’iniziativa si terrà martedì 23 maggio alle ore 16.00 a  Taranto presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico alla Città Vecchia in via Duomo, 259.

Parteciperanno alla Tavola rotonda il Prof. Avv. Antonio Leandro, Associato di Diritto internazionale all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Direttore dello Short Master UNIBA-Legione Allievi Guardia di Finanza “Safety e Security in mare”, il Cap. di Vascello (CP) Claudio Durante, Comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, il Cap. di Vascello (aus.) Francesco Chiappetta, già Vice Capo Reparto Operazioni dello Stato Maggiore Marina, il Colonnello GdF Antonello Maggiore, Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari ed il Colonnello GdF Amedeo Antonucci, Comandante del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto e coautore del volume L’immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e nell’esperienza europea (Giappichelli ed. Torino, 2016)”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

3 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

5 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

9 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

14 ore ago