Comunicati

Val d’Agri, Legambiente presenta un esposto sugli sversamenti dichiarati da Eni

Legambiente ha presentato un esposto alla procura di Potenza alla luce delle recenti dichiarazioni di Eni sugli sversamenti di petrolio nel centro oli di Viggiano.

“La perdita di 400 tonnellate di greggio da un serbatoio del centro oli di Viggiano, dichiarata da Eni, rappresenta un fatto gravissimo – commenta il direttore generale di Legambiente Stefano Ciafani – che viene dopo l’indagine giudiziaria con arresti per le attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti del marzo 2016 e che dimostra come tutte le dichiarazioni rassicuranti da parte di Eni in questi anni fossero parole al vento. È ora di intervenire con forza per fermare una situazione non più tollerabile in Val d’Agri: chiediamo alla magistratura e alle forze di polizia di utilizzare i nuovi delitti di inquinamento, disastro ambientale e omessa bonifica inseriti nel codice penale grazie alla legge sugli ecoreati”.

“L’introduzione dei delitti ambientali nel codice penale è stata una grande conquista per l’Italia, oggi leader nella lotta agli ecoreati, ed è il primo anello di una catena più lunga, che va costruita con l’obiettivo di innalzare i controlli ambientali per tutelare l’ambiente, la salute e le imprese sane – aggiunge Valeria Tampone, direttrice generale di Legambiente Basilicata – Chiediamo che la grave situazione ambientale causata dalla estrazioni petrolifere e dagli sversamenti di idrocarburi nell’ambiente venga affrontata con gli strumenti efficaci di contrasto oggi disponibili grazie alla legge 68 del 2015 che ha inserito i reati ambientali come delitti da Codice penale. Il nostro esposto presentato ieri alla Procura chiede che si utilizzi questo potente mezzo oggi a disposizione del popolo inquinato per pretendere anche nella nostra regione il rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini e dei lavoratori”.

Con la legge 68/2015 sugli ecoreati, le forze dell’ordine e l’autorità giudiziaria possono contare su sei nuovi delitti specifici da contestare tra cui inquinamento, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale radioattivo, impedimento del controllo e omessa bonifica. Le pene sono molto importanti: si va dalla reclusione da 2 a 6 anni per il delitto di inquinamento a quella da 5 a 15 anni per chi commette un disastro ambientale con tempi di prescrizione raddoppiati, una lunga serie di aggravanti, la confisca dei beni (anche per equivalente) degli inquinatori, come già previsto per i mafiosi, e sanzioni severe come la responsabilità giuridica delle imprese. La legge prevede anche sconti di pena per chi si adopera a bonificare in tempi certi.

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

1 ora ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

3 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

3 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

7 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

8 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

12 ore ago