Sono 632 le specie autoctone vegetali della Puglia e numerose sono le antiche varietà a rischio di estinzione, gelosamente custodite dai nostri agricoltori, che pensavamo perdute e che sono state ritrovate sui nostri territori grazie ad un’attenta opera di esplorazione. Gli eventi in programma per la Settimana sono 32 in tutte le province pugliesi, organizzati in collaborazione con i cinque progetti finanziati con il Programma di sviluppo rurale 2007-2013, per un importo complessivo di 9 milioni di euro.
Tante le iniziative: seminari, visite guidate ai campi di conservazione delle piante ‘biodiverse’ e alle aziende dei ‘coltivatori custodi’, laboratori didattici presso gli Istituti di ricerca, e ancora una mostra fotografica sulle varietà locali e sui prodotti, mostre pomologiche sui frutti antichi della Puglia, presentazione di libri sulla biodiversità locale, degustazioni e laboratori aperti al pubblico. La sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia (lungomare Nazario Sauro, 45/47, Bari) ospiterà per tutta la durata dell’evento la mostra fotografica ‘Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati’. La Settimana vedrà anche il coinvolgimento degli studenti universitari del progetto ‘agraria e forestale’, che hanno lanciato un contest fotografico sulla biodiversità delle colture pugliesi.
“Con la legge – ha specificat il dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari, Luigi Trotta – anche la Puglia potrà contribuire attivamente al pieno rispetto del Trattato FAO sulle risorse genetiche agricole, d’intesa con il Governo e con le altre Regioni e province autonome”, rimarcando che “la settimana in programma è l’occasione per raccogliere tutte le forze positive che hanno animato la biodiversità pugliese negli ultimi anni: i biopatriarchi, i ricercatori, i cittadini, gli studiosi, gli agricoltori e allevatori, gli studenti, tutti uniti in questi giorni per la grande festa che celebra la riscoperta della nostra identità e una nuova possibilità di sviluppo dei territori rurali”.
Al termine della conferenza stampa l’assessore di Gioia ha premiato 18 Biopatriarchi cui è stato riconosciuto il merito di aver conservato e protetto specie vegetali in via d’estinzione a tutela della biodiversità pugliese.
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…