Eventi

Vinitaly, la prima volta del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Prima volta del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria al Vinitaly 2017. Diverse le etichette di ben 18 comuni tra Taranto e Brindisi che potranno essere degustate alla 51° edizione della rassegna veronese dal 9 al 12 aprile presso lo stand istituzionale (Padiglione 11, isola 32, dal 9 al 12 aprile).

Per questa grande occasione saranno poi riservate delle degustazioni guidate per raccontare il Primitivo di Manduria, la più importante Doc della Puglia, a cominciare dalla sua storia e dalle sue tante anime. Il compito sarà affidato ad una scrittrice e ad un giornalista, entrambi sommelier, che trasformeranno il loro personale viaggio in Puglia in una narrazione olfattiva e cromatica del vino.

Qual è la differenza tra le diverse varietà? Cosa si cela dietro questa bacca rossa che, nonostante nasca in terreni diversi e produca perle enologiche dalle mille sfaccettature, riesce ad esprimere un’unica denominazione? A questi interrogativi risponderanno Adua Villa, scrittrice sommelier ed Andrea Gori, giornalista sommelier in due degustazioni alla cieca dal titolo “Rosso Mediterraneo: in un calice la diversità di un territorio”.

Il primo incontro con Adua Villa, suddiviso in due momenti (ore 15 e ore 15,30) è previsto domenica 9 aprile e il secondo con Andrea Gori lunedì 10 aprile (ore 11 primo turno, ore 11,30 secondo turno). Entrambi si svolgeranno nello stand istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria (Padiglione 11, isola 32).
Un vero e proprio viaggio olfattivo in un grande territorio vitivinicolo – che abbraccia Taranto e Brindisi, per un totale di 3.140 ettari di vigneti tra terra e mare –dove il vino Primitivo sembra assimilarne la cultura e incorporarne i profumi e i sapori. La terra si presenta rossa, calcarea, tufacea, collinare e perfino sabbiosa vicino al mare, e qui la pianta cresce rigogliosa nelle forme dell’alberello.

“Per la prima volta abbiamo conquistato un nostro spazio all’interno della grande kermesse di Verona – spiega Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – e come debutto abbiamo voluto puntare sui mille volti del Primitivo. Un vino che pur nella varietà territoriale e nella diversità di interpretazione aziendale, riesce a presentare un profilo olfattivo e gustativo facilmente identificabile. Ed è questa la prima condizione per poter parlare di territorio vitivinicolo. Il nostro successo – conclude Erario – è dato da tutti i produttori, grandi e piccoli ed è proprio dall’intesa tra queste due anime del vino che stiamo realizzando grandi risultati”.

www.consorziotutelaprimitivo.com

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

UFFICIALE – Poste ti paga 130€ al mese per 15 anni: il trucco legale per farti una pensione extra senza tasse

Finalmente, alcuni italiani possono dormire sonni tranquilli: Poste ti paga 130 € al mese con…

2 ore ago

Lavatrice da buttare, lo Stato ti regala quella nuova: ma solo se firmi questo modulo in negozio | Offerta limitata entro maggio

Nel caso in cui la tua lavatrice debba essere sostituita, lo Stato provvederà a regalartene…

4 ore ago

I due anni di guerra in Sudan hanno messo in ginocchio il paese | E’ la più grande crisi umanitaria mondiale

La crisi sudanese ha raggiunto un livello insostenibile ed è arrivato il momento che il…

5 ore ago

ERRORE INPS – Familiari deceduti da anni, stanno inviando le cartelle da 12.000€ da restituire entro maggio | La pensione la devi restituire tu

Una notizia davvero incredibile sta sconvolgendo gli italiani: si tratta di un errore derivante dall’INPS,…

8 ore ago

Social BLOCCATI, divieto di utilizzo dalle 23 alle 7: se vieni trovato in fallo paghi oltre 2.000€

Social bloccati dalle 23 alle 7 del mattino, se vieni trovato a utilizzarli ti costa…

13 ore ago

Si rompe un condotto idrico e Matera resta senz’acqua | Disagio incredibile per i cittadini

Disagio totale in città, dato che Matera è rimasta senza fornitura idrica per due giorni.…

14 ore ago