Comunicati

Lama, tutto pronto per la “Festa del Falò”

Tutto pronto per la “Festa del Falò” della storica Pro Loco di Lama.
L’evento si svolgerà domenica prossima dalle 18 alle 23 nel grande spazio rurale e creativo nuovo Art Garden di Lama in via Circonvallazione dei Fiori n. 30. Ingresso libero. Ampio parcheggio interno.
“La festa – è scritto in una nota stampa – comprende una gara dei sapori tipici per le tavole di San Giuseppe: chi partecipa (iscrizione gratuita al momento) porterà un dolce o un salato da poggiare chiuso col cellophan sulla maktra o tavola di San Giuseppe e sottoporre alla gara del piatto più tipico della festa; la giuria è composta dal poeta Dino Maiano, patron della spazio Art Garden di Lama ed ex Cinema Fiamma, il dottor Raffaele Russo Responsabile Gruppo Protezione Civile del Comune di Taranto, il giornalista Franco Leggieri, la dottoressa Giovanna Bonivento referente del Gsl-Lama Gruppo di Supporto Locale Rigenerazione Urbana-Ambito 7 (Lama San Vito Talsano)- Sottoambito Lama e presidente dell’associazione turistica ‘Pro Loco di Lama’ “.
“L’archeologa, devota a San Giuseppe, alle ore 18,30 terrà una conversazione sul significato dell’antichissima tradizione dei falò nell’area ionica tarantina, evidenziando come anche il valorizzare le tradizioni popolari faccia parte della rigenerazione socio culturale di una comunità. Perché si fanno i falò nella festa di San Giuseppe? Perché si allestiscono le tipiche ‘tavole’? Falò e tavole di San Giuseppe sono legati al rinnovo della natura, all’ingresso della stagione primaverile con l’equinozio che sarà il 21 marzo; a San Giuseppe, santo calendariale, si chiedono grazie come figura di intercessione tra terra e cielo; si lancerà anche un appello per recuperare una tipica chiesetta rurale sita nella campagna tarantina (Contrada Gennarini), dedicata al Santo, in stato di avanzato degrado ma che conserva ancora belle pitture, espressione di profonda e radicata devozione popolare”.
“Si riprenderà anche un aspetto particolare del falò: il rito della farfugghia, ovverosia la piallatura ricavata dalla lavorazione del legno; era un’usanza delle botteghe dei falegnami tarantini mettere da parte la piallatura per la devozione a San Giuseppe; si tratta delle falde sottili a forma di trucioli che anche il santo falegname otteneva col suo lavoro ma la ricerca etimologica porta a furfuracula che significa tenebre e dunque il lancio dei trucioli sul falò è un gesto simbolico antichissimo per allontanare il buio e ritornare alla luce solare. A vulate d’a farfugghie che la ‘Pro Loco Lama’ ricupera da molti anni ha inoltre relazione col vento, essenziale per allontanare le nuvole invernali, ma non centra il wind day bensì l’antichissimo rito magno greco tarantino detto Anemotas, perché i venti o Anemoi erano considerati divinità collegabili al Sole perché lo anticipano in primavera spazzando via le nuvole invernali; per questo era loro dedicato, nel territorio dell’antica Taras spartana, il sacrificio di un asino per propiziare venti buoni alla navigazione eliminando quelli freddi e burrascosi”.
“Alla vulate d’a farfugghie si abbina il gracidare della raganella o ruezzele, invenzione di Archita, per accompagnare col cra cra il bagliore del fanòje. I falò tarantini- scrive l’archeologa Giovanna Bonivento- sono collegati al substrato magno greco e l’indicatore è la parola dialettale fanòje da fanòs faòs che significa luce, vita, apparizione della luce solare. Molti paesi del tarantino celebrano il falò con le tavole in cui si gustano zeppole, rape stufate, pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e mollica fritta, cartellate, grano, peperoni fritti, alici, taralli, cozze , bruschette, baccalà fritto, lampascioni, crostatine di marmellata d’uva o fichi, pettole, pani dalle forme tipiche, dolci votivi e primizie di stagione. Il falò di San Giuseppe allestito in tutta sicurezza all’interno dell’ampio spazio rurale di Art Garden sarà benedetto da Padre Angelo Berton della Comunità Saveriana di Lama”.
“Prevista la mostra San Giuseppe ed altri Santi ispirata agli affreschi bizantini nelle grotte a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Kerameion Onlus, il cui ricavato sarà devoluto a servizi di integrazione portando il benessere della creatività nei Centri Diurni e Scuole; interventi di: Emanuela Zucchetta Cafiero responsabile provinciale Associazione Nazionale Il Melograno, per i diritti civili delle persone vedove, dottoressa Mariangela Tomado Lamanna per il Comitato 16 Novembre Onlus per la Sla, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Disabilità Gravi e Gravissime, Patologie altamente invalidanti; Associazione Marino Abbracciavento Sport Cultura tempo Libero Sociale Amicizia Solidarietà, Gruppo Sportivo Polizia Locale Remo Giancane, Associazione La città che vogliamo, Gruppo Animazione e Sport Taranto, Gruppo Scout Taranto, Associazione Artistaras, Hermes Academy Onlus. Si darà voce a poesie in italiano e dialetto e ricordi della tradizione di San Giuseppe dalla Città Vecchia al Borgo alla campagna e frazioni della periferia (Lama, San Vito, Talsano)-Poeti artisti ed associazioni di volontariato potranno esprimersi e mostrare la loro vena artistica ed attività sociale. Tradizione del falò e delle tavole di San Giuseppe a Lama dunque tra folklore,cultura e devozione popolare: un evento culturale etnologico da non perdere”.
INFO Associazione Turistica “PRO LOCO LAMA”-0997771532-3285982458
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago