Comunicati

Cultura, don Antonio Loffredo spiega il valore dell’impresa sociale

 

Fare impresa sociale per restituire dignità a una terra e ai suoi abitanti, costruire una pietra dopo l’altra il nuovo futuro combattendo con le armi della cultura e del lavoro, il disagio, l’abbandono e la criminalità. La città vecchia di Taranto, come il rione Sanità di Napoli: una vicinanza fatta di storie che Taras – il progetto promosso da «Programma Sviluppo» e supportato dal Comune di Taranto, Università di Bari – dipartimento ionico, Confcooperative, Centro Servizi Volontariato, Universus Csei e istituto professionale Cabrini e finalizzato alla valorizzazione del territorio ionico per il rilancio del turismo culturale e sostenibile – ha portato nel capoluogo ionico attraverso la figura di don Antonio Loffredo, parroco del popoloso quartiere partenopeo e autore del libro “Noi del Rione Sanità” (Mondadori, 2013).

Il prossimo 10 marzo, presso l’ex Caserma Rossarol in via Duomo a partire dalle ore 18, don Antonio racconterà la storia di uno dei rioni più martoriati di Italia in cui erano custodite opere d’arte di straordinaria bellezza, come la Basilica di Santa Maria della Sanità e quella di San Severo, le catacombe di San Gennaro e il palazzo dello Spagnolo, tutti in inspiegabile stato di degrado: quel “ghetto” è diventato un fermento culturale che ha dato lavoro e futuro ai suoi abitanti.

“Dopo Paolo Rumiz – è scritto in una nota stampa – nei vicoli della città vecchia arriva un cittadino che ‘è molto più di un semplice parroco’: è ‘un uomo di Chiesa, ma anche di strada, di parole e di fatti’ in grado di testimoniare con la sua vita il significato dell’impresa sociale”.

Insieme a don Antonio, con la moderazione di Fabio Di Todaro giornalista della Fondazione Veronesi e collaboratore dei quotidiani “La Stampa” e “La Gazzetta del Mezzogiorno”, interverranno Riccardo Pagano dell’Università degli Studi di Bari – Polo Jonico, Carlo Martello, presidente Confcooperative Taranto, Francesco Riondino, presidente Csv Taranto e Silvio Busico, direttore generale Programma Sviluppo.

“Un’occasione per ascoltare una storia di riscatto sociale e orgoglio che parte dai vicoli raccontando la bellezza nascosta tra le pietre e le vite. Proprio come a Taranto”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

7 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

10 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

12 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

15 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

16 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

21 ore ago