Featured

Mar Piccolo: ecco come sono ridotte le sponde del santuario della Natura di Taranto

Si parla tanto di bonifica del Mar Piccolo, il piccolo mare di Taranto che è stato violentato per decenni e continua a essere violentato dalle attività militari, dalle attività industriali, dalle attività di pesca illecita e che, nonostante tutto, racchiude ancora un patrimonio naturalistico unico e dal valore inestimabile. Ebbene, la tanto agognata bonifica prevede di rimuovere in tre punti del primo seno carcasse d’auto e altri rifiuti grossolani, molti dei quali ricoperti ormai da strati di organismi marini e diventati parte dell’ambiente marino (leggi qui).

La bonifica del Mar Piccolo non prevede alcuna operazione di pulizia delle sponde del primo e del secondo seno, letteralmente sommerse da una discarica di rifiuti plastici e da polistirolo. Ammassi di retine utilizzate nell’allevamento delle cozze, buste, bottiglie, bidoni, cassette in polistirolo ricoprono completamente estesi tratti costieri. E in alcuni tratti, sono evidenti i segni di incendi appiccati impunemente per bruciare i rifiuti plastici con conseguente rilascio nell’atmosfera di diossine.

Questo spettacolo indegno rispecchia la totale mancanza di rispetto nei confronti del Mar Piccolo da parte di chi lo vive ogni giorno lavorando negli impianti di mitilicoltura o come pescatore, e da parte di chi amministra il Bene Comune e dovrebbe curarlo e proteggerlo. Un luogo che custodisce nelle sue acque una meravigliosa Biodiversità ed è sede di popolazioni importanti di specie animali protette dalla legislazione vigente come Pinne nobili e Ippocampi, dovrebbe essere custodito come un santuario della Natura e, invece, viene ancora utilizzato come una discarica.

Non sarebbe il caso di destinare parte dei soldi destinati alla bonifica del Mar Piccolo in una minuziosa operazione di pulizia e ripristino delle sponde del primo e del secondo seno così degradate e abbandonate all’incuria? Non sarebbe il caso di formare personale specializzato destinato alla sorveglianza h24 del Mar Piccolo per segnalare qualsiasi tipo di illecito, dallo scarico dei rifiuti a pratiche di pesca illegali? Non sarebbe il caso di educare mitilicoltori e pescatori al rispetto dell’ambiente e del mare con corsi di educazione ambientale e con incentivi? Non sarebbe il caso di impegnarsi davvero a cambiare l’attuale e inaccettabile stato delle cose?

Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali

Rossella Baldacconi

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

7 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

10 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

12 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

16 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

16 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

21 ore ago