Comunicati

Ilva, Fiom-Cgil: inaccettabile l’avvio della cassa integrazione straordinaria

Ieri mattina i commissari straordinari di Ilva hanno inviato alle organizzazioni sindacali di
categoria nazionali e territoriali di Taranto e Marghera la comunicazione di avvio della procedura di cassa integrazione straordinaria per 4.984 lavoratori di Taranto e tutti gli 80 lavoratori dello stabilimento di Marghera. Per Rosario Rappa, segretario nazionale Fiom, Giuseppe Romano e Antonio Silvestri, segretari generali delle Fiom di Taranto e Venezia, “l’iniziativa presa dai commissari dell’Ilva è inaccettabile. La Fiom è assolutamente indisponibile ad aprire qualunque confronto in materia di cigs a livello territoriale, cosa già esplicitata nell’incontro di questa mattina a Taranto tra l’azienda, le segreterie sindacali e le rsu.”

“Non è pensabile che i commissari straordinari dell’Ilva, alla vigilia della presentazione dei piani ambientali, industriali e occupazionali delle due cordate in corsa per l’acquisizione del gruppo, predeterminino esuberi quantitativamente inaccettabili per la tenuta occupazionale e industriale dell’Ilva futura, provando a fare il lavoro sporco preventivamente.”

“Tali numeri, inoltre, contraddicono le stesse dichiarazioni che i commissari hanno reso qualche giorno fa in sede di audizione parlamentare, dove hanno illustrato un trend positivo di crescita di capacità produttiva dello stabilimento di Taranto passato da 4,8 milioni di tonnellate nel 2015 a 5,8 nel 2016.”

“A questo punto – continuano – non è più rinviabile che il Governo convochi il tavolo al ministero dello Sviluppo economico per aprire un confronto su quanto sta avvenendo in Ilva e quali sono le prospettive, anche alla luce dell’imminente presentazione dei piani. Qualora ciò non accada in tempi rapidi sarà necessario avviare una mobilitazione generale in tutto il Gruppo.”

“Deve essere chiaro fin da adesso che – concludono – qualunque sarà l’acquirente, il parere positivo della Fiom sarà vincolato strettamente alla conclusione del processo di risanamento ambientale spinto per lo stabilimento pugliese che consenta una capacità produttiva adeguata a mantenere il livello occupazionale attuale a Taranto e l’alimentazione di tutti gli altri siti, a partire da Genova in cui va riconfermato l’accordo di programma. A tal fine vanno individuati ammortizzatori sociali finalizzati a questo processo, che non individuino esuberi strutturali e che garantiscano il mantenimento del livello salariale attuale, sia per lo stabilimento di Taranto che per gli altri siti del gruppo, Genova, Novi Ligure, Racconigi, Paderno Dugnano, Legnaro (Padova), Marghera e Milano.”

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

UFFICIALE – Se hai più di 8.000€ in banca, l’UE se li prende per i suoi investimenti bellici: ecco come faranno il riarmo di cui parlano

Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…

52 minuti ago

ATTENZIONE – Con l’ora legale meno soldi in busta paga: taglio degli stipendio confermato nel prossimo pagamento

Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…

4 ore ago

Biglietti del treno, comprali a 10€ per tornare a casa per Pasqua: l’unico modo per non svuotare il portafoglio

Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…

11 ore ago

Bonus permessi, hai diritto a questi giorni extra: se non li usi entro questo mese li perdi tutti | Il datore di lavoro non te lo dirà mai

Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…

14 ore ago

UFFICIALE – Scoperto veleno nel miele: lo mangiamo tutti i giorni da anni | Ecco perché ci stiamo ammalando tutti

Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…

16 ore ago

AVVERTENZA – Digitale terrestre, da aprile smette di funzionare: oscurati tutti i canali Mediaset e Rai | Resti senza TV

Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno coinvolto gli italiani, e…

20 ore ago