Immagine Peacelink
Oggi, 24 gennaio, alle ore 7.28, si è verificata una nuova emissione non convogliata, denominata “Slopping”, dagli impianti dell’Ilva di Taranto, precisamente nell’Acciaieria nr.1.Era accaduta la stessa cosa il 12 gennaio e in quell’occasione abbiamo appreso dalla stampa che da fonti Ilva è stato dichiarato quanto segue: “l’episodio è stato generato da un’accidentalità”. Non è quindi un’accidentalità visto che dopo pochi giorni l’evento emissivo si è verificato dallo stesso impianto che ha generato lo slopping il 12 gennaio. Inoltre, cosa più importante, è la stessa Ilva ad attestarci con la sua documentazione una sistematicità ed una periodicità degli eventi emissivi: da gennaio a giugno 2016 Ilva ha dichiarato nr.17 emissioni visibili per l’acciaieria 1 e nr.35 emissioni visibili per l’acciaieria 2 (fonte Ilva, documenti pubblici sul sito del Ministero dell’Ambiente).
Questi non sono numeri causati da un’accidentalità ma sono dati che attestano chiaramente la non attuazione delle prescrizioni AIA e il non corretto funzionamento degli impianti. La non attuazione delle prescrizioni AIA ci viene certificata anche dai verbali periodici di Ispra a seguito delle ispezioni nello stabilimento Ilva. Ne deduciamo che Ilva non rispetta la legge italiana e quella europea in ambito di norme ambientali.
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…