Dopo circa sei mesi di attesa arrivano oggi le osservazioni del Governo italiano in risposta al ricorso Ambrogi Melle e altri presentato da 130 residenti nel Comune di Taranto e nelle aree limitrofe dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) per lamentare le violazioni del diritto alla vita e alla salute a causadell’inquinamento prodotto dallo stabilimento Ilva.
Finalmente il Governo si difende – con cinquanta pagine e copiosa documentazione allegata –al j’accuse dei tarantini. Unitamente alle osservazioni arriva anche la richiesta della Corte di Strasburgo rivolta alle parte ricorrenti di trasmettere le repliche e la domanda di quantificazione del danno entro il 14 febbraio 2016. Lo rende noto il consigliere comunale Lina Ambrogi Melle (Ecologisti per Bonelli).
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…