Possono accedere al contributo le imprese di molluschicoltura titolari di superfici in concessione effettivamente e attualmente oggetto di mitilicoltura.
“L’avviso – prosegue Di Gioia – assegna priorità alle imprese che operano in territori colpiti da fenomeni di inquinamento delle acque derivanti dalle attività industriali e dalla presenza di fenomeni stabili di surriscaldamento delle acque rispetto alle ordinarie condizioni di coltura. Il Bando non trascura le problematiche connesse ai periodi di sospensione della raccolta dei molluschi, per contaminazione dovuta alla proliferazione di plancton tossico o a presenza di plancton che contiene biotossine, e sostiene i piccoli mitilicoltori, favorendo, altresì, i giovani e la parità di genere”. L’iniziativa si inserisce nel percorso attivato dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia per il rilancio produttivo, sociale ed economico dei settori della pesca e dell’acquacoltura. Le richieste di contributo potranno essere inoltrate al Servizio competente entro il 60esimo giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…