Comunicati

Alla scoperta del borgo umbertino di Taranto!

Una visita guidata esclusiva ai tesori nascosti del borgo umbertino di Taranto. È quella organizzata dalla cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici dal titolo “Il Sacello Romano e i Resti di Villa Capecelatro”. L’evento si terrà sabato mattina alle ore 10 ed il punto di partenza sarà piazza Garibaldi nei pressi dell’ex punto di informazioni turistiche.
“L’area dell’Ospedale Militare – spiega una nota –  custodisce al suo interno un vero e proprio tesoro, il ‘Sacello Romano e i Resti della Settecentesca Villa Capecelatro’, usualmente non accessibile al grande pubblico. La Polisviluppo, cooperativa composta da archeologi, storici dell’arte, conservatori dei beni culturali e guide turistiche accreditate, guiderà i visitatori in un percorso storico ed archeologico suggestivo, in un’area di grande valenza naturalistica, sopravvissuta alla cementificazione urbana, grazie alla cura della Marina Militare. Leggende, notizie storiche, evidenze archeologiche e curiosità inedite contribuiranno alla comprensione di un interessante spaccato storico della nostra città. La grande archeologia unitamente alla storia della sfarzosa Villa, edificata nel 1796 per volere dell’Arcivescovo Giuseppe Capecelatro, impreziosito dai magnifici affreschi del noto pittore Carella, da statue, mosaici e resti archeologici di inestimabile valore”.
“Un imperdibile percorso – continua il comunicato – alla riscoperta, dunque, della storia millenaria della città dei due mari e del suo borgo umbertino, ai più sconosciuto. Dal Sacello di età Romana Tardo Repubblicana (all’interno dell’Ospedale Militare), legato a divinità infere, ai sontuosi arredi scultorei della scomparsa settecentesca Villa Capecelatro, disseminati nei rigogliosi giardini Catapano-Giovinazzi. Un itinerario completato dalla scoperta di sarcofagi litici provenienti da antichi relitti, in un contesto naturalistico in cui le piante di acanto, immortalate dall’architettura corinzia, proliferano grazie ai citri di acqua dolce che sgorgano in superficie.
L’ingresso alle aree di visita è gratuito, grazie alla gentile concessione della Marina Militare, mentre il servizio di visita guidata è di € 5,00 a persona, gratuito per i bambini. La prenotazione è obbligatoria.
Uno scrigno di meraviglie storico-archeologiche e naturalistiche da riscoprire insieme alla Polisviluppo”.
Info e Prenotazioni: 340.7641759 (la prenotazione è obbligatoria, per comunicare i partecipanti all’ingresso dell’Ospedale Militare)

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

655€ di multa, adesso anche se ti fermi col semaforo rosso: ormai c’è solo un modo per non essere massacrati

Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…

2 ore ago

La politica del Re-Arm europeo è una presa in giro? | Chi ne beneficia realmente

In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…

4 ore ago

Whatsapp sotto attacco, se hai aperto questo messaggio ti stanno rubando i dati: disattiva immediatamente questa funzione

La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…

5 ore ago

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

7 ore ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

11 ore ago