Featured

Taranto, una valanga di no per dire “non ci caschiamo più”

TARANTO – Avevamo sostenuto noi di Inchiostroverde il “no” al referendum e Taranto non ci ha delusi. È venuta una bocciatura netta e addirittura superiore alle più ottimistiche aspettative. Abbiamo, in questi mesi di campagna referendaria, cercato di concentrarci sul contenuto della riforma, individuando quelle modifiche costituzionali che ci parevano peggiorative o addirittura pericolose per la democrazia.

Qualcuno ha accusato i sostenitori del “no” di estremizzare questi aspetti, sostenendo che l’Italia non avrebbe corso comunque mai pericoli di derive autoritarie anche se il “si” avesse prevalso e in effetti questo è vero. Ma qui a Taranto l’estremizzazione è la regola, perché da noi tutto è estremo: la condizione sociale, lo sfruttamento ambientale, la disoccupazione, la crisi economica, la situazione sanitaria.

Il referendum era un’occasione troppo ghiotta per bocciare le politiche del governo, in particolare nel Meridione e ancor più per Taranto. E se ciò ha distratto molti elettori dal merito della riforma, poco male. Tanta gente ha votato avendo comunque capito che il fine di chi proponeva le modifiche costituzionali era quello di avere ancora maggiore potere di decidere in barba alla volontà delle comunità locali e in generale di rendere inoffensive le opposizioni.

Quasi il 70% di “no” nella nostra città indicano un enorme malcontento popolare, ben sopra la soglia di attenzione. È un segnale politico forte di chi chiede cambiamento e attenzione ai problemi di una città stremata. L’ultima mossa pre voto di Renzi, quella con cui annunciava l’accordo economico con i Riva, ha ottenuto un effetto addirittura opposto alle aspettative del premier: a Taranto ormai nessuno più crede alla favole.

Non sappiamo quanto la bocciatura della riforma potrà incidere sulle politiche per Taranto è più in generale su quelle per il Mezzogiorno, ma intanto il telegramma da qui è partito e dice: NON VI CREDIAMO PIÙ. Inchiostroverde.it è stata tra le poche libere voci dell’informazione locale a prendere posizione netta per il “no” schierandosi a rischio di mal di pancia nel caso il “si” avesse vinto, ma era una scelta obbligata per una testata da sempre vicina a chi denuncia i problemi di Taranto e testimone del malcontento generale. Il risultato referendario sia di monito a chi si proporrà alle prossime comunali del 2017. L’elettorato di Taranto è sempre più maturo e capace di valutazione critica della proposta politica. Vecchi e nuovi partiti stiano ben attenti a convincerci più di quanto abbia fatto Renzi.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

20 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

23 ore ago