Il Formedil Cpt Taranto ha messo a disposizione della Asl di Taranto la sua sede ubicata al quartiere Paolo VI per lo svolgimento dell’attività teorico-pratica del corso “Salute e sicurezza in edilizia: approfondimenti ed attualità”.
Si tratta di un’iniziativa organizzata dalla Regione Puglia in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Spesal Asl Taranto. L’evento formativo, in programma domani e dopodomani – 1° e 2 dicembre con sedute mattutine e pomeridiane – è finalizzato all’acquisizione di buone pratiche nei cantieri edili. La direzione scientifica è affidata al dottor Cosimo Scarnera, direttore dello Spesal Asl Taranto. Il seminario è rivolto agli operatori Spesal della Regione Puglia, medici e tecnici della prevenzione e rientra tra gli obiettivi del Piano Sanitario Prevenzione Regionale 2014-2018 che prevede una specifica linea di attività sulla qualità della vigilanza nel settore edile.
Il corso – riporta la scheda di presentazione – intende fornire strumenti operativi al management ed al personale ispettivo per migliorare la qualità della vigilanza nel settore edile. Per fare in modo che la programmazione di attività dei vari servizi sia puntuale ed efficace, bisogna poter utilizzare tutti gli strumenti di cui si dispone. Tutto ciò si può svolgere attraverso l’analisi dell’andamento dei dati riferiti a parametri che caratterizzano la salute e sicurezza dei lavoratori di ogni singola azienda che opera sul territorio di competenza. La sede di via Amendola 10, al quartiere Paolo VI di Taranto, ospiterà le sessioni pomeridiane delle due giornate, dalle ore 14 alle ore 18.
Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…
Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…
MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…
Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…
Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…