Featured

Mar Piccolo di Taranto: ci sono batteri in grado di ridurre gli inquinanti

Nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili (Pcb). A dimostrare le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati è stato uno studio dell’Irsa-Cnr, effettuato in scala di laboratorio, i cui risultati sono pubblicati su Frontiers in Microbiology.

“Molti contaminanti tossici e recalcitranti, quali i policlorobifenili (Pcb), si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari”, spiega ad Adnkronos Simona Rossetti, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsa-Cnr), che nell’ambito del Progetto bandiera ‘Ritmare’ ha firmato lo studio sul Mar Piccolo di Taranto.

I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli, che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr) e con l’Università degli studi di Bari Aldo Moro per valutare possibili applicazioni a scala reale.

Abbiamo dimostrato che nel sedimento del Mar Piccolo sono presenti batteri in grado di ridurre notevolmente in assenza di ossigeno il livello di tossicità dei Pcb“, spiega Rossetti. “Lo studio, effettuato in scala di laboratorio, ha dimostrato che la comunità microbica del sedimento è in grado in tempi brevi di ridurre fino al 70% la concentrazione delle forme più tossiche del contaminante”, aggiunge.

Nell’indagine sono state utilizzate metodologie biomolecolari avanzate quali il Next generation sequencing (Ngs). “Questo metodo consente di ottenere una grande quantità di informazioni sull’identità dei batteri presenti – spiega la ricercatrice dell’Irsa-Cnr – e di descrivere la struttura e la composizione dell’intera comunità microbica del sito marino in questione”.

“La scoperta – conclude – ha dunque posto l’accento sull’efficacia del biomonitoraggio come strumento d’indagine in aree fortemente inquinate e pone le basi per una successiva e più dettagliata valutazione della fattibilità di interventi di risanamento biologico in siti contaminati in piena scala”.

admin

Recent Posts

Problemi di memoria, la dieta della banana ti riprogramma il cervello: in 7 giorni diventi un genio | Adesso mi ricordo tutto

Se hai problemi di memoria, devi seguire la dieta della banana che in 7 giorni…

3 ore ago

I supermercati americani non hanno più uova | Prezzi folli e discussioni politiche in atto

Il prezzo delle uova e dei prodotti a base di pollo in America sta crescendo…

5 ore ago

Quiz patente, il 90% degli aspiranti cade su queste domande trabocchetto: memorizza queste parole chiave e non sbagli mai

Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…

8 ore ago

Vuoi il Dyson? Ecco come avere l’aspirapolvere a meno di 100€: lo trovi su Amazon in questo momento

Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…

11 ore ago

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

18 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

21 ore ago