Featured

Polo Oncologico a Taranto, botta e risposta tra Emiliano e Nume

TARANTO«Cosa sarà il Polo oncologico di Taranto? Sarà una dependance dell’Irccs di Bari o diventerà un’entità autonoma?». E’ la domanda posta dal dottor Cosimo Nume, presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto, al presidente della Regione Michele Emiliano, tornato oggi a Taranto per partecipare al convegnoDisordine Ospedaliero//2 Le risposte”, organizzato dal comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti. Presenti, tra gli altri, Giovanni Gorgoni, direttore del Dipartimento Sanità della Regione Puglia, Matilde Carlucci, direttore sanitario della Asl di Taranto, Virginia Rondinelli e Marco Tomasicchio, attivisti del comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti. Moderatore il collega Nicola Sammali.

«Ci siamo stancati di essere donatori di sangue per altri territori di questa regione – ha aggiunto il dottor Numesul polo oncologico al Moscati ci vuole chiarezza». Questa la risposta del governatore: «Il Moscati rimane dentro la struttura amministrativa e giuridica dell’ospedale “Santissima Annunziata”. Noi faremo delle intese per le quali l’Irccs di Bari, che è l’hub della rete oncologica pugliese, si metterà a disposizione delle strutture esterne per assicurare l’implementazione nella formazione del personale e nelle procedure che dovessero mancare alle sedi periferiche. Non ci sarà nessuna donazione di sangue per sistemare il bilancio dell’Irccs di Bari». 

Anche oggi, come accaduto nel precedente convegno tenuto il 26 settembre scorso sul tema “Disordine Ospedaliero | I malati non sono numeri”, “Liberi e Pensanti” hanno rilanciato le loro richieste per fronteggiare l’emergenza sanitaria tarantina: dal potenziamento delle strutture sanitarie esistenti in città alla richiesta di istituire un Polo oncologico autonomo rispetto all’Irccs di Bari, passando per l’esenzione straordinaria del ticket per patologie riconducibili all’inquinamento.

Si è accennato anche alla presentazione dei risultati di un importante studio condotto sui bambini di Taranto – Biomonitoraggio dei soggetti in età evolutiva per la valutazione dell’esposizione a metalli con proprietà neurotossiche (arsenico, cadmio, manganese, mercurio, piombo) – inserito nel Programma Ministeriale CCM 2013, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. Emiliano non si è sbilanciato affermando che tali dati risulteranno top secret fino al giorno della presentazione ufficiale prevista a Roma il prossimo 7 dicembre, così come anticipato dal nostro sito lo scorso 15 novembre (leggi qui). Solo successivamente, la presentazione dovrebbe avvenire anche a Taranto.

 

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

5 minuti ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

13 minuti ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago