Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del dottor Cosimo Nume, presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto, e della dott.ssa Annamaria Moschetti, presidente della Commissione Ambiente dello stesso Ordine.
Riteniamo utile e doveroso intervenire nel merito della notizia, diffusa da specialisti della Rete Ematologica Pugliese nel corso di un convegno tenutosi a Martina Franca, di un incremento di alcune patologie ematologiche e di linfomi a Taranto e sul possibile rapporto con l’esposizione ai pesticidi. Allo scopo di evitare confusioni, si precisa che è assolutamente corretto affermare che esiste una relazione tra talune patologie ematologiche e l’esposizione ai pesticidi, ma non ci risulta che esista alcuna evidenza scientifica che a Taranto ci sia un incremento di linfomi correlati all’esposizione a tali sostanze. L’unica relazione di causa e di effetto tra inquinanti e malattie a Taranto è quella dimostrata dal Prof. Francesco Forastiere e colleghi, e riferita agli inquinati immessi in ambiente dall’impianto siderurgico.
Se hai problemi di memoria, devi seguire la dieta della banana che in 7 giorni…
Il prezzo delle uova e dei prodotti a base di pollo in America sta crescendo…
Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…
Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…
La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…
Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…