Categories: EventiFeatured

PeaceLink compie 25 anni e presenta “La follia del nucleare”

Peacelink nasceva 25 anni fa. Uno dei settori strategici d’azione della neonata rete telematica per la pace era l’opposizione alla guerra e l’impegno per il disarmo nucleare. A distanza di 25 anni PeaceLink presenta il libro “La follia del nucleare” in occasione di un evento storico: la richiesta da parte dell’ONU di messa al bando delle armi nucleari. Meno di una settimana fa le Nazioni Unite hanno adottato a larga maggioranza una risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale che vieti le armi nucleari. Questa decisione è di portata storica. Il governo italiano ha votato contro la messa al bando delle bombe atomiche.

PeaceLink dedica l’iniziativa di oggi 4 novembre al disarmo nucleare e alle persone che lavorano per la pace. Alla libreria Gilgamesh (via Oberdan 45, Taranto) alle ore 18 sarà presentato il libro “La follia del nucleare”. Interverranno da Milano in videoconferenza gli autori Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Il 4 novembre, ricorrenza spesso collegata alle celebrazioni militari, PeaceLink vuole così sottolineare l’impegno per la pace e il disarmo nucleare come asse portante di un nuovo modello di sviluppo sostenibile che trasformi le spese belliche – oggi ritornate in preoccupante crescita – in spese di pace, come già auspicato nel rapporto Brandt, con il quale si documentava come le spese militari di un’unica mezza giornata sarebbero sufficienti a finanziare l’intero programma di eliminazione della malaria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il libro “La follia del nucleare” contiene anche un capitolo curato da PeaceLink sul rischio nucleare nei porti italiani, che prende il considerazione il pericolo connesso all’eventuale transito di sottomarini dotati di propulsione atomica (tutti sottomarini Usa sono a propulsione atomica). Anche la Taranto, assieme ad una decina di porti militari italiani, è soggetta a questo rischio non trascurabile e si dovrebbe prevedere un piano di emergenza nucleare che non è stato reso pubblico, come invece prevede la normativa europea in materia di radioprotezione e la legge 230/1995 che la recepisce.

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

4 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

7 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

9 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

13 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

13 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

18 ore ago