Categories: ComunicatiFeatured

Marcegaglia Builtech: proroga dell’integrazione salariale per 8 ex lavoratori

 

Concessa una proroga degli ammortizzatori sociali in deroga per gli otto lavoratori della ex Marcegaglia Builtech di Taranto, la cui mobilità è in scadenza a fine novembre. Per gli altri 74 ex dipendenti, invece, gli effetti della mobilità termineranno il 30 novembre 2017. L’accordo è stato siglato questa mattina presso la Regione Puglia, nel corso della riunione convocata dal Presidente della Task Force, Leo Caroli, alla presenza delle organizzazioni sindacali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – rispettivamente rappresentate da Vincenzo Castronuovo, Giuseppe Romano e Cosimo Amatomaggi.

La Task Force regionale per l’occupazione, a seguito della cessazione delle attività della Marcegaglia Builtech, ha attivato sin dal 10 dicembre 2013 un tavolo regionale di crisi, aderente alla cabina di regia del Mise per la crisi Marcegaglia Builtech, al fine di determinare processi di nuova industrializzazione del sito dismesso ed il ricollocamento al lavoro degli ex dipendenti.

Fim, Fiom e Uilm si sono costituite al tavolo regionale per concorrere all’attivazione delle politiche passive ed attive del lavoro necessarie al sostentamento economico dei lavoratori e ad una loro nuova opportunità di occupazione. Nella riunione del tavolo regionale di crisi del 24 ottobre scorso, la Marcegaglia Builtech ha dichiarato che sono in corso concrete trattative con un serio soggetto industriale interessato ad intraprendere nel sito produttivo di Taranto un’attività produttiva comportante il reimpiego dell’intera platea degli ex dipendenti.

Il Presidente della Task Force, a conferma dell’esistenza della trattativa, ha dichiarato che la Regione Puglia ha già avuto contatti col soggetto manifestatore d’interesse per verificare la possibilità di accesso agli strumenti di cofinanziamento regionali per la reindustrializzazione del sito.

Questa mattina è giunto l’atteso accordo che permetterà agli 8 lavoratori – sulla necessità di offrire un adeguato sostegno al percorso di reindustrializzazione in atto, rimanendo agganciati ai precedenti accordi di beneficiare sino al 31 dicembre del 2016 del trattamento di integrazione salariale in deroga, mediante l’utilizzo della riserva del 50%, al fine di fare salva la continuità con il trattamento di mobilità ordinaria.

Adesso è auspicabile arrivare all’accordo definitivo sulla reindustrializzazione del sito ex Marcegaglia Builtech e al reimpiego totale dei lavoratori coinvolti.

admin

Recent Posts

La politica del Re-Arm europeo è una presa in giro? | Chi ne beneficia realmente

In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…

35 minuti ago

Whatsapp sotto attacco, se hai aperto questo messaggio ti stanno rubando i dati: disattiva immediatamente questa funzione

La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…

1 ora ago

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

3 ore ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

7 ore ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

12 ore ago