Categories: EventiFeatured

A Taranto il transessualismo con “The Danish Girl”

Continua la terza edizione della Rassegna filmica sociale “Cambiamo regista: il mondo è per tutti”, una serie di sei film (programma su www.csvtaranto.it) con proiezione pomeridiana gratuita presso la Biblioteca comunale “Acclavio” di Taranto, la cui visione rappresenta il punto di partenza di un dibattito in sala su tematiche sociali di grande rilevanza.

È un’iniziativa promossa da una rete di associazioni di volontariato (La casa delle donne, Auser, Apmar, Il cerchio AMA e Tgenus) nell’ambito dell’Invito 2016 – Proposte in collaborazione con il CSV; la rassegna filmica rientra nel programma della XII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, la più importante manifestazione organizzata annualmente dal Centro Servizi Volontariato (CSV) Taranto.

Il quarto appuntamento della rassegna filmica, evento curato dall’associazione “TGenus”, è in programma alle ore 17.00 di venerdì 4 novembre, con ingresso libero e gratuito presso la Biblioteca “Acclavio”, sul Piazzale Bestat di Taranto.

Sarà proiettato “The Danish Girl”, film del 2015 diretto da Tom Hooper, pellicola che ha collezionato numerose “nomination” nei più prestigiosi premi cinematografici di tutto il mondo, cinque ai British Academy Film Awards e tre agli Oscar e ai Golden Globe, e con la quale Alicia Vikander ha vinto l’Oscar come “Miglior attrice non protagonista”.

La sceneggiatura del film è liberamente tratta dall’omonimo romanzo “La danese” (The Danish Girl), scritto nel 2000 da David Ebershoff ispirandosi alla biografia del paesaggista danese Einar Wegener: vissuto negli anni Venti a Copenaghen, è stato una delle prime persone ad essere identificata come transessuale e, per diventare Lili Elbe, il suo alter ego femminile, tentò la prima operazione chirurgica della storia finalizzata al cambio di sesso.

Tratteggiata con gusto e senza eccessi dal regista Tom Hooper, è la storia della mutazione di Einar Wegener che, con la complicità della moglie Gerda Wegener, scoprirà via via la propria identità sessuale, fino a decidere di cambiare sesso per trasformarsi in Lili Elbe.

La storia narrata nel film permetterà al presidente di TGenus, Miki Formisano, che ha vissuto personalmente una esperienza di cambio di genere, di affrontare in sala una riflessione sul tema “Transessualismo: percorsi ieri, percorsi oggi”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

19 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

23 ore ago