Ilva di Taranto: la Corte europea di Strasburgo apre un nuovo caso

ROMA – “La Corte europea dei diritti dell’uomo, all’esito di un esame preliminare sull’ammissibilità, ha comunicato al Governo italiano il ricorso promosso nell’interesse di oltre 200 cittadini residenti nella zona di Taranto, per i gravi pregiudizi causati alla vita e alla salute degli stessi dal persistente inquinamento prodotto dal complesso dell’ILVA” afferma l’avv. Prof. Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e legale dei 207 ricorrenti, che hanno tutti contratto patologie a causa delle emissioni nocive provenienti dall’impianto siderurgico. In particolare, il gruppo di cittadini residenti di Taranto lamenta la violazione, da parte del governo italiano, degli obblighi di protezione della vita e della salute in relazione all’inquinamento prodotto dallo stabilimento dell’ILVA.

Sul punto, il Governo italiano è chiamato a dare conto, entro febbraio prossimo, della sua condotta gravemente lesiva del diritto dei ricorrenti alla salute e ad un ambiente salubre.

Dopo la beffa dei vari decreti salva-ILVA, che hanno di volta in volta prorogato l’attività degli impianti dell’Ilva, in totale spregio all’ordinanza di sequestro senza facoltà d’uso dello stabilimento emanata nel 2012, arriva finalmente una notizia positiva per i cittadini tarantini, che chiedono a gran voce protezione dal giudice europeo”, aggiunge l’avv. Lana.

Anche gli avvocati tarantini Maria Immacolata Riso, Cosimo Portacci e Cristina Fischetti, che difendono in co-delega il folto gruppo di ricorrenti, condividono la battaglia contro lo Stato italiano per i danni provocati dall’impianto dell’ILVA ed esprimono grande soddisfazione per tale decisione.

“I giudici europei hanno altresì accettato la domanda di trattazione prioritaria del ricorso collettivo, che sarà dunque deciso in tempi brevi”, conclude il legale.

Dallo studio legale di Roma ci dicono che nelle prossime settimane dovrebbe svolgersi a Taranto una conferenza stampa per illustrare i dettagli del ricorso presentato prima della scorsa estate. E’ probabile che si arrivi ad un accorpamento con i due ricorsi contro l’Italia, sempre per i danni sanitari e ambientali prodotti dall’Ilva, già avviati nel 2013 e nel 2015 su iniziativa di Daniela Spera (Legamjonici) e Lina Ambrogi Melle (Ecologisti per Bonelli).

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

4 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

7 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

14 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

17 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

19 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

23 ore ago