Categories: EventiFeatured

Pietre, persone e storie: il teatro del Crest tra le mura messapiche di Manduria

Quelle pietre che raccontano. Per la rassegna del Crest “fuoriLUOGO. Il teatro ovunque”, martedì 25 ottobre, alle ore 19, al Parco archeologico delle Mura messapiche di Manduria, va in scena Pietre, persone e storie, narrazione di Giovanni Guarino, produzione Crest, in collaborazione con l’associazione “Cavalieri de li Terre Tarentine”, il laboratorio urbano “I neri per strada”, il liceo De Sanctis – Galilei di Manduria e l’IISS Einaudi di Manduria, d’intesa con il Comune di Manduria. L’evento è realizzato nell’ambito del “Programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali della Puglia – 2016”. Ingresso libero. Info: 099.4725780.

Quando nel 343 a.C. Taranto, in lotta contro i Messapi e altre popolazioni italiche, chiese aiuto a Sparta, Archidamo, figlio di Agesilao II, non esitò a scendere in Puglia. Stando al celebre biografo Plutarco, morì combattendo sotto le mura di Manduria nel 338, presumibilmente il 3 agosto. Invero, non si sa molto della battaglia in cui perse la vita il duce greco. Di certo fu una delle ultime contese del secolare conflitto che divise Messapi e Tarantini. A scatenarla fu l’alleanza stretta nel 356 fra Messapi e Lucani, da cui conseguirono le conquiste di Eraclea e Metaponto.

Sentendosi accerchiata, Taranto reagì chiedendo aiuto al suo naturale alleato, quella Sparta da cui nel 708 a.C. presero il mare alcuni coloni (i Parteni) che, guidati secondo la tradizione da Falanto, si sarebbero insediati in territorio messapico, sul sito di un insediamento miceneo, risalente probabilmente al XIV secolo a.C., che separa il Mar Piccolo dal Mar Grande. La narrazione di Giovanni Guarino utilizza come documentazione storica i romanzi epici “I Leoni di Messapia” (1999) e “I Leoni di Messapia II – Il Cerchio di Fuoco” (2004) di Fernando Sammarco, studioso del mondo messapico e appassionato ricercatore delle origini storiche del Salento, entrambi pubblicati da L’Araba Fenice – Edizioni Magna Grecia.

Socio e vicepresidente della cooperativa Crest, Giovanni Guarino è il responsabile del settore progettazione e animazione del territorio, con particolare attenzione alle utenze cosiddette deboli (infanzia, minori a rischio, anziani). Dal 1985 avvia una formazione sulla narrazione teatrale che si nutre nel tempo della complicità e dell’incontro con maestri quali Marco Baliani, Mimmo Cuticchio, Roberto Anglisani, maturando negli anni come narratore una ricerca originale intorno alla cultura e alle tradizioni di Taranto. Le storie di Giovanni Guarino si stagliano come quadri d’autore sull’affresco della Storia. Egli non racconta della Città ma, di più, ne è la voce. Così, Taranto parla e si rivela attraverso di lui.

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

4 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

7 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

14 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

17 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

19 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

22 ore ago